Nuova edizione dell’Atlante Qualivita, punto di riferimento per la conoscenza dell’agroalimentare made in Italy, che focalizza l’attenzione sulla cultura dei territori rurali come base del nuovo riposizionamento verde dell’Italia. presentato a Roma mercoledì 1 dicembre, edito da Treccani, l’Atlante del 2022 contiene oltre 870 schede prodotto e 16 nuove produzioni tutelate.
“Si può parlare di Dop cultura nei territori con forte identità legata alle indicazioni geografiche”, ha spiegato Mauro Rosati, direttore di Qualivita. Conoscenza, promozione ed educazione alimentare sono oggi “azioni fondamentali per difendere la nostra dieta mediterranea dagli attacchi di coloro che promuovono l’omologazione nel tentativo di imporre un’unica dieta a livello globale”, per il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli. L’Atlante rappresenta una forma di tutela del made in Italy “tanto apprezzato nel mondo e purtroppo anche oggetto di imitazione e italian sounding. Motivo per cui” ha ribadito il sottosegretario Mipaaf, Gian Marco Centinaio “quanto prima renderemo operativa al ministero una task force ad hoc permanente per la sua difesa”.
“Il momento è delicato e purtroppo assistiamo spesso a strumentali tentativi di indebolimento del sistema delle Ig”, ha ricordato Cesare Mazzetti, presidente di Fondazione Qualivita. Con la nuova Pac, in vigore dal 2023, l’Ue e l’Italia potranno “regolamentare l’offerta di tutti i prodotti agroalimentari”, ha ricordato Paolo De Castro (presidente del Comitato scientifico Qualivita). Secondo Cesare Baldrighi (presidente di Origin Italia) sarà importante il ruolo dei consorzi di tutela nell’introdurre regole che possono facilitare il raggiungimento degli obiettivi del Green deal europeo.
“Il vino è sorgente di coltura e richiede cultura a tutti coloro che si avvicinano ad esso”, ha ricordato Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi e membro del Comitato scientifico di Fondazione Qualivita, nella sua lectio magistralis. “La sostenibilità ambientale è il tema del futuro, e la cultura del cibo ha un ruolo importante da giocare in questa partita”, ha concluso Massimo Montanari, docente di Storia e cultura dell’alimentazione dell’Università di Bologna.
Info: www.qualivita.it/atlante-qualivita-2022-treccani/
Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 2 dicembre 2021
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati