Al via la seconda edizione di Pizza Bit Competition, il concorso ideato da Molino Dallagiovanna per i pizzaioli professionisti in collaborazione con Gambero Rosso. Sulla scia del successo dell’edizione da poco terminata (che ha visto trionfare Andrea Clementi, classe 1995, grande passione per la cucina e la panificazione) si sono aperte le iscrizioni, fino al 30 novembre 2022, periodo in cui sarà possibile chiedere di partecipare alla gara che assegnerà il titolo di “Dallagiovanna Pizza Ambassador 2024”, volto ufficiale del Molino per il settore pizza in Italia e nel mondo in occasione di fiere ed eventi. Per iscriversi occorre accedere al sito di Molino Dallagiovanna nella sezione dedicata all’iniziativa, in cui è presente anche il regolamento, e compilare l’apposito form che prevede un test tecnico e personale. Attraverso la valutazione del test verranno selezionati i 135 pizzaioli che, da gennaio a maggio 2023, si sfideranno nelle 9 gare regionali distribuite equamente su tutto il territorio nazionale.
Ecco come funziona: in ogni tappa regionale i 15 pizzaioli ammessi si cimenteranno nella realizzazione della Pizza Classica al Piatto che sottoporranno alla valutazione di una giuria tecnica composta da esperti del settore, blogger e giornalisti, tra cui rappresentanti del Gambero Rosso. In ogni appuntamento supereranno il turno i tre pizzaioli che, oltre a presentare delle pizze tecnicamente corrette, dimostreranno di avere anche ottime capacità comunicative. La scheda fornita ai giurati prevede, infatti, che i candidati siano valutati in base a ricetta dell’impasto, presentazione del piatto finale, assaggio e professionalità del candidato. Al termine delle gare regionali la competizione si sposterà sulle spiagge di tre località turistiche (1 del Nord, 1 del Centro e 1 del Sud) dove tra giugno e luglio 2023 si disputeranno le 3 semifinali. Per conoscere il nome del vincitore bisognerà attendere fino agli inizi di settembre quando i 9 finalisti si sfideranno presso la sede di Molino Dallagiovanna.
Ecco le fasi della 2^ edizione di Pizza Bit Competition:
Iscrizione – dal 30 settembre al 30 novembre 2022 – sul sito di Molino Dallagiovanna al link:
https://www.dallagiovanna.it/pizzabitcompetition2
9 gare regionali – dal 31 gennaio al 15 maggio 2023
3 semifinali – dall’11 giugno al 2 luglio 2023
Finale presso Molino Dallagiovanna – settembre 2023
Qui i numeri della 1^ edizione di Pizza Bit Competition:
– oltre 400 richieste di partecipazione
– 180 pizzaioli ai nastri di partenza
– 27 semifinalisti
– 9 finalisti
– 1 Pizza Ambassador
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset