Notizie / Attualità / Debiti per milioni di euro: fallisce la Paluani di Verona. Il marchio acquistato da Sperlari

Industria dolciaria

Debiti per milioni di euro: fallisce la Paluani di Verona. Il marchio acquistato da Sperlari

Finisce dopo più di 100 anni la storia della Paluani della famiglia Campedelli. Ceduta alla Sperlari, continua la produzione con il marchio Paluani 1921

  • 26 Maggio, 2023

Si chiude con la dichiarazione di fallimento da parte del tribunale di Verona la parabola della Paluani, l’industria dolciara di Dossobuono famosa per il pandoro e gli altri lievitati delle feste. Non un fulmine a ciel sereno: le difficoltà economiche dell’azienda di proprietà della famiglia Campedelli (la stessa del calcio Chievo) erano ben note e lo scorso anno, dopo vari tentativi di salvataggio, c’è stata una determinante battuta d’arresto, con la cessione delle attività, dello stabilimento e del marchio alla Sperlari, del gruppo dolciario tedesco Katjes International, per 7,6 milioni di euro.

Logo_Paluani

Paluani 1921 e Paluani Spa: ecco chi dichiara fallimento

Ne sono nate due diverse società: la Paluani 1921 (di proprietà tedesca) che continua l’attività produttiva, cercando di recuperare e riassorbire gli stagionali e la società originale, con tanto di riapertura dello spaccio aziendale di Dossobuono, e la Paluani Spa che aveva conservato beni immobiliari, alcuni dei quali alienati nel corso di questo anno. È questa che oggi dichiara fallimento. Niente concordato preventivo, dunque, per la mancanza delle garanzie necessarie per coprire gli impegni, ritardando ulteriormente i tempi e danneggiando ancora di più i creditori: ad aprile 2022,: erano quasi 82 milioni di euro richiesti, a fronte dei quali la Paluani Spa rendeva disponibili 815.660 euro, secondo i libri portati in Tribunale con la domanda di omologa del concordato. Convocati i creditori dai curatori fallimentali per l’esame dello stato passivo, il prossimo 23 ottobre.

paluani colomba

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset