I ricercatori brasiliani dell’IAC, Istituto Agronomico de Campinas sarebbero arrivati a un punto di svolta sulla produzione di caffè decaffeinato all’origine. Come riportato dal The Guardian, ora il caffè senza caffeina potrebbe essere prodotto in maniera naturale e senza procedimenti industriali.
Nel corso degli anni, i ricercatori hanno incrociato alcune varietà di caffè a bassa concentrazione di caffeina con diverse tipologie depositate nella banca del germoplasma fino ad arrivare alla creazione di una pianta che contiene lo 0,07 percento di caffeina. Gli esperimenti, durati circa vent’anni, si sono basati su incroci naturali di piante senza impiego di tecniche d’ingegneria genetica. Questo significa che fra qualche anno si potrebbe bere caffè di miscela arabica senza caffeina.
Al momento si è ancora in fase di sperimentazione, basti pensare che una pianta di caffè impiega circa tre anni prima di dare i primi frutti.
Il caffè decaffeinato viene prodotto con operazioni industriali e non è visto di buon occhio dai puristi amanti della bevanda, dato che le lavorazioni potrebbero rilasciare sostanze chimiche nel caffè stesso ritenute nocive per la salute. Dall’altro lato, la bevanda senza caffeina è apprezzata da chi vuole godersi il gusto, ma evitare gli effetti collaterali che la caffeina comporta come tachicardia o disturbi gastrointestinali.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset