Notizie / Attualità / Olio extravergine di oliva: a Perugia, il corso di formazione per consumatori consapevoli

Extravergine

Olio extravergine di oliva: a Perugia, il corso di formazione per consumatori consapevoli

Tre giornate di formazione per conoscere più da vicino l’universo dell’extravergine e capirne meglio ogni dettaglio insieme a una squadra di professionisti e il contributo di tre chef. Ecco il percorso di studi all’Università dei Sapori di Perugia.

  • 22 Febbraio, 2022

Il corso di formazione sull’olio a Perugia

Approcciarsi all’extravergine di qualità nel modo giusto, migliorando i propri livelli di percezione e la conoscenza di tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’oro verde. Sono questi gli obiettivi del corso di formazione che si terrà il 3, 10 e 17 marzo 2022 all’Università dei Sapori di Perugia, che diventa ancora più importante in seguito all’aggiornamento sulle nuove normative sul biologico, le norme doganali e la dichiarazione di monocultivar. Tracciabilità, tecniche agronomiche, innovazione tecnologica: questo e molto altro sarà approfondito durante il corso articolato in tre giornate, che vedrà coinvolti esperti del settore, dagli assaggiatori agli chef. Altro tema che verrà trattato sarà infatti quello dell’abbinamento tra piatti e oli, con il contributo di tre cuochi che prepareranno uno stesso piatto usando oli diversi. A fine giornata, non mancheranno degustazioni di oli di qualità provenienti da tutte le regioni olivicole più significative d’Italia.

Le giornate di formazione e il programma

Si comincia il 3 marzo con Gabriele Mocio e Giulio Scatolini dell’Aprol Umbria che presenteranno il corso, per proseguire insieme ad Antonio Morabito (ICQRF Perugia), che parlerà della normativa europea sui prodotti biologici, seguito da Roberto Luneia (Analysis srl), che si concentrerà invece sull’analisi dell’extravergine, con particolare riferimento agli aspetti salutistici. La giornata si concluderà con la ricetta dello chef Massimo Infarinati, che preparerà un piatto due volte, usando prima un olio di bassa qualità e poi uno di livello superiore, a cui seguiranno gli assaggi guidati da Giulio Scatolini. Giovedì 10 marzo si riparte, con un focus sulla classificazione doganale delle merci; Andrea Marchini dell’Università di Perugia insegnerà invece a leggere l’etichetta di un olio nei negozi della grande distribuzione, mentre lo chef di Andrea Impero proporrà un suo piatto con oli diversi. Chiuderà la giornata di nuovo l’assaggio con Scatolini. Giovedì 17 marzo sarà ancora la volta di Morabito, che approfondirà il tema dell’etichettatura a norma degli oli monovarietali, ma ci sarà anche un confronto sull’innovazione tecnologica insieme a Maurizio Servili dell’Università di Perugia. A completare il quadro, i piatti dello chef Filippo Artioli e la degustazione con Giulio Scatolini.

Il corso – della durata totale di 18 ore – si svolgerà all’Università dei Sapori di Perugia, la scuola di cucina professionale per chef, pasticceri, gelatieri, pizzaioli, barman, che offre anche formazione e consulenza per le aziende e la grande distribuzione. Per via delle ristrettezze causate dalla pandemia, il numero dei partecipanti ammesso è limitato: per questo, i primi a iscriversi (inviando il modulo alla mial [email protected]) saranno i primi a essere selezionati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset