Sanpa è il panino della comunità di San Patrignano realizzato in collaborazione con De Santis, storica insegna di Milano.
Gli ingredienti principali del panino Sanpa sono quelli prodotti all’interno della comunità di San Patrignano. Parliamo del formaggio Mucchino e della pancetta, che si uniscono alla crema di tartufo bianco e pepe, a completare la farcia.
Era il 2004 quando la Comunità avviava la produzione del Mucchino, un formaggio di media stagionatura “dalla pasta uniforme e compatta, di consistenza morbida. Prodotto con latte vaccino intero, leggermente aromatico”, si legge nel comunicato stampa. Al palato risulta dolce con un leggero tono acidulo dalla consistenza adatta per essere affettato.
Anche la pancetta è ritenuta un’eccellenza gastronomica prodotta dalla comunità, viene infatti stagionata (e legata a mano) per circa 8 mesi in ambienti naturali, e viene salata a secco con un mix di pepe, spezie e sale.
Formaggio e pancetta rientrano nella linea di produzione della Comunità “Buono Due Volte” a cui lavorano i ragazzi di San Patrignano e volta al reinserimento sociale e lavorativo e alla crescita personale.
Il panino Sanpa si può acquistare, sempre fresco, a Milano e Roma al costo di 12 euro, all’interno dei negozi De Santis.
“La collaborazione con San Patrignano nasce da una condivisione profonda di intenti. È una realtà che conosciamo da sempre e ne apprezziamo da un lato, il lavoro che svolge nei confronti dei ragazzi e dall’altro ammiriamo tutto quello che al suo interno viene realizzato. Ci accomuna l’attitudine a ricercare solo l’eccellenza e la volontà di produrre il meglio”, dice Luca Monica, Amministratore Delegato di De Santis.
E continua: “Considero De Santis un ambasciatore del Made in Italy e per sostenere questa nostra vocazione scegliamo partner, come in questo caso San Patrignano, che ci danno le migliori materie prime, che ci ispirano continuamente consentendoci di innovare e proporre ricette sempre nuove e in linea con i gusti del momento. Mi auguro che “Sanpa” sia il primo di una serie di nuovi panini”.
Grande l’entusiasmo anche da parte della comunità di San Patrignano che per voce di Roberto Bezzi, Presidente della cooperativa agricola, dice: “Questa collaborazione è importante perché rappresenta il riconoscimento per il lavoro svolto dai nostri ragazzi che tutti i giorni si impegnano nella realizzazione di prodotti alimentari che mirano all’eccellenza attraverso l’ottima qualità delle materie prime, lavorazione artigianale, senza conservanti o additivi e filiera interna”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset