Scienze enogastronomiche di Montagna. Si chiama così il nuovo corso di laurea trilingue presentato alla Libera Università di Bolzano, un percorso formativo triennale che non poteva che nascere in collaborazione con Mo-Food, la holding del pluripremiato chef Norbert Niederkofler del St. Hubertus di San Cassiano e Paolo Ferretti. Direttore del nuovo percorso è il professor Emanuele Boselli; l’obiettivo? Formare esperti di enogastronomia capaci di elevare l’alimento a cultura e conferirgli una nuova identità partendo dalla filosofia di cucina e di vita dello chef. Un progetto nato per ripensare lo sviluppo economico-sociale indagando i rapporti tra produzione, prodotto, territorio e consumo per creare una cucina che sia catalizzatrice di processi culturali per la diffusione di un modello di sviluppo sostenibile.
A illustrare i princìpi del corso sarà proprio lo chef, all’interno di un modulo didattico di 30 ore. Tradizione, creatività, onestà, innovazione e sostenibilità sono i valori alla base del percorso di studi: il rispetto per i vecchi metodi di lavorazione e del territorio, la capacità di trarre il massimo dai prodotti della natura, la valorizzazione del lavoro dei produttori, l’uso di tecniche diverse e l’integrazione dei processi in un sistema circolare che sviluppi contemporaneamente la cucina, l’economia e la cultura. Ci sarà un mix tra lezioni frontali presso NOI Techpark, visite e attività con i produttori, laboratori, esperienze in cucina con personalità di fama internazionale e un periodo di stage presso AlpiNN – Food Space & Restaurant, il ristorante di Niederkofler e Ferretti sulla cima di Plan de Corones, casa di Cook the Mountain.
Uno spazio pensato proprio per formare i futuri ristoratori e gastronomi di montagna, con un approccio multidisciplinare che unisce teoria e pratica. Ci saranno, quindi, princìpi di matematica applicati alle scienze gastronomiche, ma anche tanta scienza, con le fermentazioni microbiche fondamentali in cucina, senza dimenticare lo studio dei metodi di recupero dei vari sottoprodotti agroalimentari. Tra le materie di studio, non mancherà “biodiversità vegetale e valutazione dell’impatto ambientale”, fondamentale per il lavoro di Niederkofler, e poi “agricoltura di montagna”, con un focus sui metodi di coltivazione e allevamento sostenibili. Insomma, un percorso didattico sui generis specifico per appassionati di natura e per tutti coloro che vogliano imparare a trarre il meglio dalla terra, restituendo in cambio qualcosa.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset