Notizie / Attualità / Mozzarella di bufala a colazione: la sfida del Consorzio di tutela

Mozzarella

Mozzarella di bufala a colazione: la sfida del Consorzio di tutela

Mai provata la mozzarella a colazione? Potrebbe diventare una tendenza in futuro grazie all’iniziativa lanciata dal Consorzio tutela mozzarella bufala campana. Da provare con i pancakes.

  • 11 Maggio, 2023

È sempre l’ora giusta per una buona mozzarella. Magari anche di buon mattino, a colazione: questa è la proposta lanciata durante Tuttofood a Milano dal Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, iniziativa che i buyer hanno accolto positivamente, “visto che nel mondo si preferisce fare la colazione salata piuttosto che dolce”, ha spiegato Domenico Raimondo, presidente del consorzio. Naturalmente, si può abbinare la mozzarella di bufala a diversi alimenti, “in base ai propri gusti” ma sul sito del consorzio c’è già una serie di “ricette proposte dai nostri chef” da cui trarre ispirazione. Perché non provare, per esempio, pancakes e mozzarella? Oppure delle uova strapazzate filanti, per una colazione all’inglese italianizzata. Raimondo la preferisce in purezza, “poi ognuno si inventi quello che vuole e, anzi, se ci fate sapere che connubio avete inventato, metteremo la vostra ricetta insieme a quella degli chef”.

La mozzarella di bufala a colazione

Un’iniziativa pensata per favorire nuove occasioni di consumo grazie alla versatilità in cucina della mozzarella di bufala, specialità amatissima dagli italiani: secondo uno studio curato da Nomisma, 9 italiani su 10 hanno consumato mozzarella di bufala nell’ultimo anno, il 25% almeno una volta a settimana e il 20% si dice pronto a mangiarla anche a colazione. Del resto, si tratta di un prodotto moderno “che va incontro alle esigenze dei consumatori, ai gusti che cambiano, alla ricerca di stili di vita sani”, e che rientra perfettamente “nel paniere della dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco”. Un gioiello dell’arte casearia che ha da poco festeggiato i 30 anni dal riconoscimento della denominazione, celebrato a Tuttofood con l’evento “Buon compleanno Bufala Campana!”.

La storia di questo formaggio fresco a pasta filata, invece, comincia secoli fa, quando i Mori e i Saraceni introdussero nelle paludi costiere della piana del Volturno e del Sele la bufala: un’eccellenza che ha conquistato da sempre anche i palati più esigenti, e che si può abbinare facilmente a più ingredienti.

Per acquistarne di veramente buone, ecco la classifica di Gambero Rosso delle migliori mozzarelle di bufale sul mercato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset