Notizie / Attualità / È morta Bruna Rubes Santini, la cuoca instancabile del ristorante tristellato più antico d’Italia

Lutti

È morta Bruna Rubes Santini, la cuoca instancabile del ristorante tristellato più antico d'Italia

A 96 anni muore la cuoca che ha dato lustro al Dal Pescatore di Canneto sull'Oglio, uno dei ristoranti più noti d'Italia

  • 15 Aprile, 2025

Si presentava tutti i giorni in cucina, verso le 9 di mattina, lei che andava a letto tardi, a notte fonda, per verificare che il brodo fosse della consistenza giusta e che la nuora Nadia avesse fatto i tortelli come Dio comanda. Anzi, come lei comanda. Lei maestra, Nadia allieva, con buona pace del fatto che fosse nel frattempo diventata l’unica donna tristellata d’Italia. Ma i maestri restano sempre maestri e gli allievi allievi. Bruna Rubes Santini è morta all’età di 96 anni, quattro in meno del ristorante la cui vita ha combaciato quasi perfettamente con la sua, il Pescatore di Runate, un posto con a malapena la dignità di un nome nel comune di Canneto sull’Oglio,e che i Santini tutti hanno trasportato sulle mappe geografiche, facendone un tempio dell’ospitalità placida e familiare, da Bassa nebbiosa. Un Novecento bertolucciano sconfinato per distrazione nel ventunesimo secolo e ricordarci che la famiglia e i valori fanno ancora la differenza.

Bruna Rubes Santini: la storia

Bruna era nata nel 1929. Era figlia di Antonio, il pescatore che avrebbe dato il nome nel secondo tempo della storia a quella che inizialmente era un’osteria da bordo canale. Vino e Pesce, si chiamava, nome didascalico perché quello si serviva a coloro che capitavano la, spersi nel niente della pianura mantovana. Pesce pescato da Antonio e cucinato dalla moglie Teresa e un certo Lambrusco casalingo che grattugiava la lingua e il palato, nessuno allora diceva che “sgrassava”, perché il grasso era un lusso e non un nemico. Bruna, “cittadina” di Asola, aveva sposato il figlio di Antonio e Teresa, Giovanni, e si era trovata in cucina ad aiutare la suocera. Aveva imparato proprio bene a tirare la sfoglia, e grazie a lei quella taverna da zanzare era diventata una rispettabile trattoria di piatti mantovani, agnoli in brodo spesso da mangiarlo con la forchetta, tagliatelle, i tortelli di zucca. E la clientela si era allargata, per mangiare quella cucina da quasi benessere economico arrivavano da Mantova, da Milano, che è un bel viaggetto fin quaggiù, industrialotti, giornalisti, scrittori, artisti spiantati o piantati, gourmet in pectore; i tavoli avevano guadagnato l’onore della tovaglia, la carta dei vini si era un po’ allargata, la voce si era sparsa, che lì si stava proprio bene.

Bruna Rubes Santina e la nascita del ristorante Dal Pescatore

Nonna Bruna da allora era diventato il nume tutelare del locale, nel frattempo trasformatosi in Dal Pescatore, nel frattempo cresciuto in ambizioni e contegno – perché il figlio Antonio-bis e la moglie Nadia in viaggio di nozze erano andati in Francia a scoprire le meraviglie della nouvelle cuisine ed erano tornati carichi di idee e di proponimenti – e di conseguenza era entrato nelle grazie della guida Michelin, una stella, due, tre. Oggi Dal Pescatore è il più antico tristellato italiano, tre decadi nell’empireo, ed è un luogo dove sono passati tutti, le foto in sala e in cucina lo dimostrano, e dove l’avanguardia è il sorriso e non far sentire mai a disagio nessun cliente, chi mette da parte i soldi per un anno per mangiare là e chi arriva con l’elicottero o parcheggia la Maserati tra le canne.

Bruna ha fatto con Nadia come Teresa aveva fatto con lei, come accade dai Santini, l’uomo che porta avanti il cognome e la sala e la donna che dà giù con il mattarello, così va questa storia, una storia di forza femminile. Fino a qualche anno fa capitava di vederla, Bruna, in cucina, attenta a tutto, affettuosa con i nipoti Giovanni, Alberto, ma non troppo, perché così erano le donne di campagna dello scorso secolo, econome anche nei complimenti e negli abbracci. La vita è come la sfoglia di un tortello, una faccenda di gomito in cui è meglio andare per il sottile.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati