Poco vino e soprattutto francese. In Qatar, dove il consumo di alcolici è vietato in pubblico ma ammesso negli hotel con speciali licenze, nel 2021 sono state importate poco meno di 1,6 milioni di bottiglie tra spumanti e vini fermi, per 11 milioni di euro, di cui il 73% di origine francese. Il dato emerge da un’analisi Winemonitor Nomisma, che sottolinea come i campionati mondiali di calcio abbiano determinato un’impennata delle importazioni da gennaio ad agosto 2022: +243% (a volume) rispetto allo stesso periodo 2021 per oltre 25 milioni di euro e 3,4 milioni di bottiglie.
Tra i principali fornitori con aumenti più rilevanti ci sono Cile (+775%), Francia (+381%), Sudafrica (+380%) e, a distanza, l’Italia (+220%) che, con poco meno di 180mila bottiglie, segue a distanza la Francia al secondo posto. “Se per la Francia sono Champagne e rossi di Bordeaux i principali vini esportati in Qatar” osserva Denis Pantini, responsabile agroalimentare e Wine monitor di Nomisma “per l’Italia emergono il Prosecco (20%), i bianchi Dop del Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, i rossi Dop della Sicilia”. Effetto benefico anche per l’import di vino nei vicini Emirati Arabi: +136% per la Francia a +32% per l’Italia in 8 mesi.
Lo scorso venerdì, a due giorni dall’inizio della manifestazione, la Fifa – la federazione calcistica internazionale – ha annunciato che per tutta la durata dei Mondiali sarà vietata la vendita di birra negli stadi, al contrario di quanto inizialmente concordato con le autorità qatariote. Nelle settimane precedenti all’inizio dei Mondiali era stato annunciato che negli stadi sarebbe stato permesso ai tifosi comprare e consumare birra, in particolare la Budweiser, che aveva avuto l’esclusiva per la vendita di birre durante le partite ed è uno dei principali partner della Fifa. Tuttavia, dopo l’iniziale accordo che prevedeva di vendere birra in appositi stand fuori dagli stadi, le autorità del Qatar avevano chiesto a Budweiser di spostare gli stand in luoghi appartati per ridurre la loro visibilità. Il marchio statunitense ha chiesto come risarcimento danni la restituzione di 50 milioni di euro sottoforma di sconto per il futuro contratto di sponsorizzazione per l’edizione 2026 dei Mondiali, che si terranno in Canada, Messico e Stati Uniti, e ha annunciato che regalerà la birra portata in Qatar – il cui valore si aggira intorno ai 75 milioni di euro – alla nazione che vincerà la Coppa del Mondo.
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 24 novembre
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset