Notizie / Attualità / Master in Food & Wine di Gambero Rosso: la nuova edizione

formazione

Master in Food & Wine di Gambero Rosso: la nuova edizione

Sono ancora aperte le iscrizioni per il Master in Comunicazione, food marketing e critica enogastronomica. Rimangono pochi posti per l’edizione che parte l’8 novembre, al termine del quale saranno assegnati 5 stage retribuiti in collaborazione con Ismea.

  • 19 Ottobre, 2022

Alla Gambero Rosso Academy sta per suonare la campanella di inizio corso e le aule vengono riaperte per la nuova edizione del Master in Comunicazione, Food marketing e Critica enogastronomica. Il corso è dedicato a tutti coloro che sognano una carriera nel Food & Wine: dal giornalista all’organizzatore di eventi, dal social media manager al responsabile di comunicazione, dall’ufficio stampa e PR al manager della ristorazione. Il percorso di studi professionalizzante organizzato dal Gambero Rosso offre una preparazione ampia e completa per approcciarsi all’enogastronomia e trovare il proprio spazio nel mondo lavorativo.

La data d’inizio è fissata per l’8 novembre presso la Gambero Rosso Academy di Roma, e da quest’anno il corso è fruibile anche a distanza. Ma le novità non sono finite qui; infatti, grazie alla collaborazione con Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, saranno 5 gli stage retribuiti garantiti ai migliori del corso, della durata di tre mesi presso il Gambero Rosso o aziende esterne.

master gambero rosso

Come è strutturato il corso

Il Master in Comunicazione, Food marketing e Critica enogastronomica si compone di 5 moduli: merceologia, comunicazione e marketing, merceologia II, giornalismo, scrittura e critica enogastronomica e merceologia III. Un programma denso di lezioni e incontri interessanti e molto formativi. Cinque mesi in cui sarete totalmente immersi nel mondo dell’enogastronomia e avrete la possibilità di conoscere alcune delle personalità del settore di maggiore spicco. La possibilità di toccare con mano le varie produzioni alimentari con le lezioni di merceologia e i laboratori sensoriali di cucina è sicuramente un’occasione da non perdere.

master gambero rosso

Per gli appassionati di vino non mancheranno lezioni sul vigneto Italia raccontato dalle parole del docente Paolo Zaccaria, e arricchite da varie attività integrative: dall’approccio alla degustazione alla visita in cantina, che stimolano l’interesse per la produzione vinicola italiana (e non solo). I laboratori di scrittura creativa con Massimo Roscia, le interviste a chef e pasticceri di fama internazionale, come Massimo Bottura e Iginio Massari, e i numerosi esercizi di scrittura preparano al mondo giornalistico. Ma non è finita qui, si parla anche di storia della gastronomia e critica gastronomica con Gabriele Zanatta, Paolo Marchi, Enzo Vizzari e Valerio Visentin e di scrittura per il web con Lorenza Fumelli di Agrodolce. Le ore dedicate all’elaborazione di schede di recensione con Laura Mantovano e Antonio Paolini sono di grande interesse per chi vuole conoscere il mondo delle guide.

master gambero rosso

Gli obiettivi del corso

Il master ha l’obiettivo di formare esperti di marketing e comunicazione strategica in grado di promuovere il settore agroalimentare e il turismo enogastronomico italiano, creare contenuti multimediali, scrivere di enogastronomia per il web e per le guide e organizzare eventi. Al termine del master, dopo aver sostenuto l’esame finale e la presentazione di un project work tematico, gli alunni più meritevoli hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite con lo stage retribuito.

Scopri di più sul Master in Comunicazione Food Marketing e Critica Enogastronomica

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset