Notizie / Attualità / Da Mipaaf a Masaf: cambia l’acronimo del Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e forestale

agricoltura

Da Mipaaf a Masaf: cambia l'acronimo del Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e forestale

Non più Mipaaf, ora il Ministero si chiamerà Masaf. Completata la squadra di governo coi sottosegretari D'Eramo e La Pietra

  • 07 Novembre, 2022

Pur traendo ispirazione dal ministero francese (Masa), il nuovo Mipaaf (ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali) non si chiamerà con la stessa sigla dei transalpini ma con l’acronimo Masaf (ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e forestale). L’annuncio è dello stesso ministro Francesco Lollobrigida nella sua prima uscita pubblica il 29 ottobre scorso, in occasione dei 20 anni del Centro agroalimentare di Roma, a Guidonia. Per il cambio di nome ufficiale ci sarà bisogno di un decreto, che potrebbe arrivare già nei prossimi consigli dei ministri. La pesca resterà al Masaf e il ministero del Mare avrà una centralità nel coordinamento delle politiche, attraverso una cabina di regia. Nessun ministero autarchico, ha spiegato il ministro: “Crediamo che il modello sia esattamente il contrario, aumentare le nostre esportazioni e questo significa valorizzare anche in Europa la difesa della qualità come indice di riconoscibilità del prodotto”.

francesco lollobrigida..
Intanto, si è completata la squadra di governo. Il Cdm del 31 ottobre ha scelto all’unanimità per il dicastero di Via XX Settembre i sottosegretari Patrizio La Pietra (Fratelli d’Italia) e Luigi D’Eramo (Lega). In totale sono stati nominati 31 sottosegretari e tra le forze di centrodestra Forza Italia non ha ottenuto nomine all’Agricoltura e la riconferma di Francesco Battistoni.Patrizio La Pietra, nato a Pistoia nel 1961, è un imprenditore, e senatore del Gruppo Fratelli d’Italia che nella scorsa legislatura è stato membro, dal 27 marzo 2018 al 12 ottobre 2022, della Nona Commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare). È stato membro da giugno 2018 a ottobre 2022 della Commissione parlamentare per le questioni regionali. Luigi D’Eramo è abruzzese, nato a L’Aquila nel 1976, commerciante con Diploma di istituto tecnico commerciale. Eletto nella lista della Lega il 19 marzo 2018, iscritto al gruppo parlamentare Lega – Salvini Premier è stato componente degli organi parlamentari nella VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Da Mipaaf a...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset