Notizie / Attualità / Mangi ora, paghi quando muori. La pizza in nuda proprietà di una catena neozelandese

Marketing

Mangi ora, paghi quando muori. La pizza in nuda proprietà di una catena neozelandese

Si chiama Afterlife Pay ed è l’ultima provocazione di Hell Pizza. Una variante noir del sempre più diffuso “compra ora, paga poi”. Con polemica a margine

  • 06 Giugno, 2023

Nello spot molto dark e altrettanto esilarante, un compassato signore con “notaio” al seguito recapita i cartoni a una serie di ignari clienti. I quali, al momento di tirar fuori il portafoglio, si sentono proporre l’insolita forma di pagamento. “When I die?”. Basta firmare una sorta di lugubre accordo e ai soldi ci si pensa più in là. Parecchio più in là.

Mangi pizza e poi muori

Succede a Wellington, dove Hell Pizza – il cui nome significa letteralmente “pizza dell’inferno”- regala ai clienti più fedeli una promozione speciale destinata non a caso solo a 666 fortunati (il numero di Satana secondo San Giovanni nell’Apocalisse). Il tutto con regolare documentazione testamentaria e senza interessi. D’altronde è tutto in linea con lo stile della casa. Basta guardare il menu, dove la Purgatory è con feta, spinaci freschi, pomodorini semi-secchi, funghi e cipolle, mentre la Pandemonium con pollo, salsa di mirtilli e Camembert.

spot pizza afterlife

Il problema del buy now pay later

L’idea un po’ macabra tuttavia non funziona solo a fini pubblicitari ma ha in sé anche un intento polemico nei confronti della pratica sempre più diffusa del “compri ora, paghi dopo”, che secondo Benn Cumming, Ceo di Hell Pizza, costituirebbe un grosso rischio per gli esercenti. “Stiamo assistendo a un numero crescente di persone che utilizzano questi schemi per acquistare beni di prima necessità come il cibo” afferma nel comunicato stampa. “Pensiamo che sia tutto eccessivo, soprattutto se si considera che in Nuova Zelanda il 10,5% dei prestiti risulta non restituito”. Lo stesso Cumming la definisce però una “light-hearted campaign”, una campagna “a cuor leggero” cui si aderisce con un semplice click sul sito. Purché la pizza non arrivi troppo fredda.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset