Notizie / Attualità / Maggio 2022 del Gambero Rosso: i temi del nuovo numero. L’Olio Extravergine, l’eccellenza del Bel Paese

Edicola

Maggio 2022 del Gambero Rosso: i temi del nuovo numero. L'Olio Extravergine, l’eccellenza del Bel Paese

Quando si parla di olio extravergine di oliva si parla di un prodotto straordinario che domina le cucine italiane (e non solo) capace di trasformare, stravolgere, dominare ogni singolo ingrediente. L’extravergine è il protagonista in copertina del numero di maggio del Gambero Rosso. Ma si parla anche di mercati rionali di Firenze, ricette e grandi vini.

  • 28 Aprile, 2022

Di cosa si parla nel nuovo numero del Gambero Rosso? Storie, approfondimenti, ricette, degustazioni: ecco i temi che trovate nel numero di maggio, in edicola da fine aprile.

Come un filo d’olio può cambiare il piatto al ristorante, ma anche al bar o in pizzeria

Il Gambero Rosso si è confrontato con chef, osti, baristi e pizzaioli promotori di una cucina dove l’olio extravergine di oliva è protagonista, in cucina come a tavola, con carte degli oli o una selezione di prodotti diversi per caratteristiche organolettiche e uso. Si tratta di locali che hanno una proposta eccellente ma non esclusiva, rivolta a un target universale. All’interno del numero di maggio tutte le tavole a cui Stefano Polacchi si è rivolto, le riflessioni sul presente e sul futuro dell’evo; non solo, per i più curiosi anche il profilo dei 26 oli che hanno conquistato i premi speciali nella guida Oli d’Italia 2022 del Gambero Rosso. Il tutto illustrato dai tratti di Gaia Niola.

Alla scoperta di Firenze

“C’è un mese migliore di maggio per visitare Firenze?”, se lo chiede Emiliano Gucci, che è andato alla scoperta di Firenze muovendosi per i quartieri e i suoi mercati: da San Lorenzo, mélange di lingue ed etnie con proposte autentiche (obbligo assaggiare la trippa e il lampredotto da Lupen e Margo), dove è facile sbizzarrirsi e farsi trasportare dall’anima storica della città; al Mercato Centrale, aperto nel 2014, un format più innovativo, moderno, e che risponde alle esigenze del flusso turistico (presente anche a Roma, Milano e Torino). Ci spostiamo a Sant’Ambrogio, una camminata per le strade del capoluogo toscano meno battute dai turisti – che sono perlopiù un museo a cielo aperto – cibo e arte si incontrano, un connubio tra gastronomia e storia.

L’altra Santo Domingo

Siamo stati nella Repubblica Dominicana per conoscere chef e imprenditori locali, protagonisti della rinascita gastronomica di un vero e proprio paradiso dei Caraibi. Lorenzo Ruggeri ci racconta storie e personaggi che hanno dato una verve gourmet a una meta del turismo di charme. Una nuova frontiera gastronomica all’insegna della contaminazione e della condivisione.

Le ricette del mese e le classifiche

Non mancano le ricette proposte dagli chef: Salvatore Camedda, del ristorante Somu, che si racconta attraverso curiosità e ricette del suo menu; e ancora il ritratto di chef in tre piatti di Wicky Priyan di Wicky’s Innovative Japanese Cuisine di Milano per concludere con un piatto di un grande locale di tradizione: la trattoria Entrà. Si prosegue con le classifiche, curate da Mara Nocilla, dei 28 carciofi sott’olio (e conditi) da non perdere.

Non solo food, la Borgogna e i suoi vini

A fine marzo è tornato il tradizionale appuntamento con Les Grands Jours de Bourgogne, l’evento biennale che porta in Borgogna importatori, buyer, appassionati e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Cinque giorni di degustazioni tra castelli medievali, cantine e tonnellerie così da degustare i vini (annate 2019 e 2020) nei territori di produzione. Sul mensile, le schede di degustazione dei vini assaggiati. Segue la sezione Vinimondo, dedicata alle etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori del Gambero Rosso. Infine le Note di degustazione dei vini che hanno conquistato i Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi nella guida Vini d’Italia.

Il numero si chiude con una mini-guida dedicata ad Agrigento, a cura di Valentina Marino, che ci suggerisce i migliori indirizzi per mangiare e dormire in città e provincia.

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Maggio 2022...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset