Scopri tutti gli articoli sul tema Food Tech
Il più evoluto impianto di stagionatura per formaggi grana è italiano e si trova in Veneto. A idearlo è stata l’azienda Brazzale, che con l’innovativo magazzino di Sant’Agata di Cogollo del Cengio (Vicenza) ha vinto un premio per l’innovazione ai Dairy Innovation Award nel summit della Federazione mondiale del latte di Nuova Delhi. Roberto Brazzale, presidente dell’azienda presente nel mondo del latte da otto generazioni, ritirando il prestigioso riconoscimento internazionale ha ringraziato le menti che hanno ideato il progetto e ha detto che “L’intelligenza artificiale non esiste, esiste solo quella umana, che non smette di meravigliare”.
Il magazzino si trova a pochi chilometri dalla sede dell’azienda Brazzale a Zanè, in provincia di Vicenza. Tramite una tecnologia innovativa l’intelligenza artificiale controlla ogni singola operazione all’interno della struttura, una vera e propria eccellenza internazionale all’avanguardia. Un sistema integrato di navette e robot si occupa di duecentocinquantamila forme di Gran Moravia, in stagionatura nello stabilimento che si estende per circa ottomila chilometri quadrati. Tra i pregi della struttura quello di essere sostenibile perché è totalmente autosufficiente a livello energetico grazie ai pannelli fotovoltaici che lo coprono.
Temperatura e umidità sono stabilizzate, un elemento che, oltre a costituire un ulteriore voce di risparmio, favorisce il processo di stagionatura, completato da tutte le operazioni di carico, scarico, rivoltatura e spazzolatura che vengono compiute da navette e robot antropomorfi, controllati da un sistema informatico centrale. L’areazione è diffusa in modo omogeno con centoquaranta chilometri di canalizzazioni capillari che forniscono un ricambio d’aria completo ogni due ore all’interno della struttura, un ex fabbricato industriale abbandonato e recuperato dall’azienda Brazzale. Il costo complessivo dell’impianto è stato di oltre 20 milioni di euro, finanziati soprattutto grazie a due bond da 13 milioni di euro sottoscritti dai fondi Ver Capital e Anthilia Capital Partners.
Una delle principali novità introdotte è quella di sovvertire il meccanismo secondo cui sono personale e macchinari a muoversi verso i formaggi per compiere le operazioni più complicate, sostituendolo con un procedimento inverso. Le forme, posizionate sui loro bancali, vengono prelevate da navette a basso consumo senza batteria, guidate da fotocellule e alimentate a induzione dal pavimento, che le portano in direzione dei robot antropomorfi. A loro spetta il compito di rivoltare, spazzolare e raschiare sia le forme che le tavole su cui sono posizionate, che vengono ricomposte per essere riportate alla loro posizione originale. Un’operazione che impiega in tutto cinque minuti, una vera svolta a livello di risparmi di tempo, energia e personale (a cui viene risparmiato un lavoro ripetitivo e in cui il contributo è prettamente fisico).
L’impianto è controllato da tre addetti qualificati e lavora su due turni. La maturazione di ogni singola forma – il magazzino ne può contenere fino a duecentocinquantamila – è sottoposta a un controllo costante, eseguito a ogni rivoltatura attraverso un sistema a scanner in linea. Anche sotto il punto di vista della manutenzione si profila un risparmio: il magazzino è stato realizzato interamente in acciaio riciclato leggero ad alta resistenza e le uniche parti deperibili sono le giunture e gli elementi elettronici.
Negli ultimi anni Brazzale si sta rivelando una delle realtà italiane più attente al tema dell’innovazione. Lo scorso anno ha introdotto la ricerca scientifica accademica direttamente in azienda con l’inaugurazione del nuovo Brazzale Science Nutrition & Food Research Center. Il centro si avvale della collaborazione dell’Università degli Studi di Milano e ha l’obiettivo di sviluppare analisi e ricerche, condotte secondo le più avanzate conoscenze scientifiche, sul mondo dell’alimentazione e della nutrizione, con particolare riguardo al settore lattiero caseario.
Brazzale s.p.a. – Zanè (Vi) – Via M. Pasubio, 2 – brazzale.com
a cura di Maurizio Gaddi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset