Notizie / Attualità / MadreProject, progetto educativo che coinvolge pane e bambini

Pane

MadreProject, progetto educativo che coinvolge pane e bambini

MadreProject: dal 7 novembre (fino alla prossima primavera) molti bambini saranno coinvolti nell’iniziativa di Terzo Paesaggio, che pone il pane come mezzo educativo, dalla semina alla mietitura, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano.

  • 07 Novembre, 2022

MadreProject. L’iniziativa di Terzo Paesaggio

“MAKING MadreProject. Un patto educativo per la valle del pane di Milano” è lo slogan dell’iniziativa realizzata da Terzo Paesaggio e Fondazione di Comunità Milano, che coinvolge tre scuole dell’infanzia e due primarie di Corvetto, Chiaravalle e Vettabbia nel fare pane, dalla semina alla mietitura, a testimonianza del ruolo chiave che il pane può avere in ambito educativo. Ed è proprio dalla semina del grano che si parte, lunedì 7 novembre, nei campi di Chiaravalle e Vaiano.  

Il progetto vede nel pane il mezzo ideale per valorizzare il territorio e diffondere le competenze e i valori del settore, dalla semina alla raccolta passando per la lavorazione nei campi, un’iniziativa volta a sensibilizzare i bimbi ma anche genitori e insegnanti. MadreProject si pone come obiettivo, quindi, di trasmette ai più piccini il valore di fare pane, pratiche agricole ormai desuete che custodiscono un grande patrimonio umano ed etico, spesso dimenticato e sovrastato dalla modernità. Il percorso didattico dedicato al pane, inoltre, vuole creare un ponte tra scuole e territori, quartieri e città, utilizzando lo strumento del Service Learning, l’unione di Service (la cittadinanza, le azioni solidali, il volontariato per le comunità) con il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche).  

MakingProject. Ecco come si svolgerà

Nel dettaglio, il progetto formativo avrà luogo in tre momenti diversi, per tutta la durata dell’anno scolastico 2022/2023. Come anticipato, la fase inziale prevede la semina collettiva del grano, dal 7 al 17 novembre 2022, (2 ore per ogni classe), nei campi agricoli dove MadreProject coltiva segale con l’Azienda Agricola Davide Longoni. Accanto alla segale sarà seminata una “biblioteca del grano” con 4 varietà antiche, con l’intento di promuovere la biodiversità e la riduzione dei pesticidi e il consumo responsabile. A seguire, da aprile a maggio 2023, è previsto un laboratorio di panificazione (1 ora per ogni classe) presso il Padiglione Chiaravalle dive verrà prodotto il primo pane agricolo insieme al maestro fornai Davide Longoni. Terzo e ultimo incontro a giugno 2023 per celebrare la festa della mietitura nei campi di grano insieme ai bambini, famiglie e insegnanti.  

Il concept del campo è stato studiato da Terzo Paesaggio con la preziosa collaborazione dei ricercatori genetisti Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli (guru del semi di grano), il maestro panificatore Davide Longoni, l’agricoltore Paolo Tanghetti, Soulfoodforestfarms e l’azienda sementiera Arcoiris; con la partecipazione, ovviamente, di tutti i bimbi delle scuole primarie coinvolte.  

a cura di Cecilia Blengino 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
MadreProject...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset