Notizie / Attualità / Lutto nella ristorazione. Addio a Roberto Brovedani, patron e sommelier del Laite

Lutti

Lutto nella ristorazione. Addio a Roberto Brovedani, patron e sommelier del Laite

Addio a Roberto Brovedani, patron e sommelier del Laite di Sappada insieme alla moglie e chef Fabrizia Meroi. Addio a un grande uomo di sala.

  • 16 Agosto, 2021

Se ne è andato a 62 anni, Roberto Brovedani, ristoratore di razza, sommelier appassionato, uomo di sala colto ed elegantissimo che – con la moglie Fabrizia Meroi – ha dato vita a una delle tavole più brillanti delle Dolomiti gastronomiche. Laite – il prato al sole (questo il significato in dialetto) – è un tesoro conservato in un edificio di legno antico, un luogo che racconta una storia secolare sulla quale si è inserita un’altra storia, quella tessuta in 20 anni di attività dalla famiglia Brovedani.

Laite-Interno

Da Keisn a Laite

Era il 2001, infatti, quando Roberto e Fabrizia lasciano il loro primo locale – Keisn – per approdare nelle due stube tirolesi che li ospitano fino a oggi. In questi locali hanno dato forma a un’idea di ristorazione profondamente radicata nel territorio. Un posto in cui si respira, nei piatti e fuori di essi, l’atmosfera rarefatta della montagna, i suoi sapori, gli aromi, il variare delle stagioni, l’emozione del tempo che scorre cristallino come nitido e insieme potente è il pensiero di questa cucina, che sa volare alto senza mai staccarsi dalla terra che la ospita e la nutre, e indica con decisione una strada a tutto prodotto locale e stagionalità. Una stagionalità che è una religione, soprattutto in una zona come questa, dove il clima impone il suo rigore.

Laite: dalla cucina ala sala e ritorno

Un posto in cui la definizione di ristorante familiare acquisiva un nuovo significato. Familiare, sì, perché a guidare questa magnifica insegna partecipa tutta la famiglia: Roberto in sala, la moglie Fabrizia in cucina e – da qualche tempo – anche la figlia Elena ad affiancare Roberto. Ma familiare anche e soprattutto per quell’accoglienza che va oltre la semplice professionalità e sconfina nella cura affettuosa, fatta di garbo e discrezione. Con quella grazia e la semplice raffinatezza di chi sa muoversi silenzioso a passo di danza intorno a una stufa che celebra il meglio della natura circostante, selezionata, elaborata e appena sfiorata con talento e competenza da Fabrizia. Alter ego davanti ai fuochi di Roberto che in anni di appassionata ricerca ha saputo costruire una cantina personale e ricchissima, materiale vivo da cui attingere per interpretare e spesso prevenire gusti e desideri degli ospiti ricamando un servizio su misura per ognuno. Capace di slanci e originalità mai fini a se stessi, ma sempre a servizio di chi si siede alla loro tavola. Una danza, dicevamo, fatta di gesti precisi e spesso appena accennati, ritmo, armonia, un profondo amore per questo lavoro e per quel che, pezzo dopo pezzo, ha costruito con la sua famiglia. E di cui vogliamo mantenere il ricordo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Lutto nella...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset