Notizie / Attualità / L’installazione d’artista aumenta l’hype per Romeo Roma

Hotel

L'installazione d'artista aumenta l'hype per Romeo Roma

Un'installazione di Pietro Terzini sulle finestre ancora chiuse di Romeo Roma, alimenta l'attesa di uno dei progetti più ambiziosi della Capitale

  • 16 Giugno, 2023

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

Romeo Roma: arte, architettura e ospitalità d’autore

I suoi sono progetti di rigenerazione urbana, ready made e interventi artistici su supporti eterogenei, spesso quotidiani: famosi in tal senso packaging e shopping bag delle grandi maison di moda, rielaborati con lettering a mano libera che rimandano a certi lavori novecenteschi. Si tratta di riflessioni argute o giochi di parole che entrano nel campo della street art in una forma molto attuale di collaborazione aperta con i grandi nomi dell’alta moda e del lusso. Le sue scritte pop e i graffiti esistenziali creano corto circuiti sulle vetrine dei grandi negozi, come nel caso di Love didn’t meet her t her best/it met her in Her mèss per Hermès o “The Best Things Are Not Things per Vuitton, o ancora Prada from Nada o ancora I hate Summer per Moncler. Ma compaiono anche su monumenti, impalcature, grattacieli. Ovunque Pietro Terzini riesca a scrivere le sue affermazioni lapidarie o lasciare le sue domande sospese. Classe ’90, un’importante esperienza nei social, Terzini è un architetto-artista che gioca con gli spiragli aperti dalla comunicazione per produrre nuovi significati e accendere reazioni immediate in chi osserva.

Pietro per Romeo Roma

I JUST DID IT MY WAY è il messaggio che Terzini lancia dalle finestre, ancora chiuse, di Palazzo Serroberti-Capponi in via di Ripetta, dove a ottobre apre l’hotel Romeo Roma. L’attesissimo cinque stelle lusso della collezione creata da Alfredo Romeo continua così a duettare con l’architettura – a firmare gli hotel Kenzo Tange a Napoli, Zaha Hadid a Roma, Kengo Kuma a Massa Lubrense – e con l’arte, a Napoli (uncia struttura aperta, per ora) ci sono pezzi antichi e una collezione d’arte contemporanea con più di 100 opere dei nomi più importanti del secolo scorso: Warhol, Schifano, passando per Paladino, Guttuso, Jodice, Kostabi. E ora a Roma, ancor prima dell’apertura, quest’intervento conferma il rapporto del gruppo con il mondo dell’arte. “Il messaggio che ho voluto dare attraverso la mia opera riguarda l’importanza di seguire i propri sogni e la determinazione di compiere le proprie azioni in maniera sincera e personale, senza farci influenzare dall’esterno, nonostante tutto” spiega Terzini a commento dell’installazione che rimane fino all’apertura dell’hotel, contribuendo ad alzare l’attenzione sull’intera strada, una delle nuove mete dell’hotellerie d’autore che stanno trasformando Roma in una delle capitali del lusso

Via Ripetta: il cuore della città gastronomica

Via Ripetta sempre più epicentro dell’ospitalità d’autore, che si traduce anche in un’importante offerta risotrativa: a un passo dal The First Arte con Acquolina di Daniele Lippi con la terrazza AcquaRoof, da Palazzo Ripetta con la proposta pop dining e la pasticceria firmata da Giuseppe Solfrizzi e a poche centinaia di metri dal nuovissimo Bulgari Hotel che propone un’articolata offerta gastronomica firmata da Niko Romito. Un tris d’assi che in autunno diventa poker, con l’apertura di Romeo Roma e l’arrivo niente meno che di Alain Ducasse.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset