L’associazione sanitaria francese Addictions France – la cui missione è migliorare la salute agendo sulle dipendenze e sulle loro conseguenze – ha annunciato con un comunicato stampa l’avvio di un’azione legale contro la partnership tra la cantante Lady Gaga e gli Champagne Dom Pérignon (gruppo LVMH). Sotto accusa è la “co-creazione di una cuvée ‘Dom Pérignon x Lady Gaga’, con un’allure femminile e pop che ricorda l’universo dell’artista”, afferma Addictions France, che si dichiara allarmata nel vedere “sempre più collaborazioni per la ‘co-creazione’ di bottiglie in edizione limitata tra un artista e un marchio di alcolici” con lo “scopo di: far dimenticare che si tratta di pubblicità e di aggirare la legge, presentando le celebrità come soggetti interessati al processo di produzione e non più come semplici ambasciatori pubblicitari”. Queste dunque le motivazioni dell’associazione francese che si schiera contro l’associazione tra pop star e produttori di alcol sostenendo il pericolo in questo modo di istigare anche i più giovani, già fan di Gaga, ad avvicinarsi all’alcol.
L’associazione francese ha fatto riferimento alla Legge di Evin (1991) secondo cui la pubblicità sugli alcolici deve essere puramente informativa e non deve evocare associazioni con feste e socializzazione. Sempre secondo questa legge, in Francia vino e alcolici non possono essere pubblicizzati nei cinema, alla televisione e durante le manifestazioni sportive
Sul sito della Maison si legge “Nel 2021, Dom Pérignon e Lady Gaga hanno avviato un dialogo tra le affinità dei loro universi, intrecciando le rispettive ambizioni estetiche. Dopo aver lodato la forza che si sprigiona dalla libertà creativa, quest’anno hanno scelto di mettere in luce l’importanza del lavoro nei loro processi creativi. Materializzatasi attraverso una campagna e una performance artistica inedite, la loro visione comune dell’atto creativo illumina la più recente creazione di Dom Pérignon: il Dom Pérignon Vintage 2013.”
E ancora “Dar vita al Dom Pérignon è un atto creativo che si rinnova per ciascuna annata prodotta dallo Chef de Cave Vincent Chaperon. Il suo processo creativo assomiglia a quello di Lady Gaga: entrambi considerano la propria arte come una forma di lavoro. Oltre all’ispirazione, ci sono fatica, dedizione e mestiere. Lavoro, certo, ma un lavoro appassionato e di eccellenza, l’unico in grado di raggiungere il sublime.”
Queste parole raccontano la filosofia della collaborazione e introducono l’ultima produzione, il video “The labor of creation” (video in alto) ambientata nell’abbazia di Saint-Pierre di Hautvillers, sede della Maison.
Il caso di Addictions France contro Lady Gaga per Dom Pérignon sarà discusso mercoledì 10 gennaio 2024 presso il tribunale di Parigi insieme a un altro caso: la partnership tra il direttore artistico Olivier Rousteing (Balmain) e i whisky Chivas (gruppo Pernod Ricard). Chissà se l’associazione francese continuerà la sua missione facendosi baluardo della lotta contro le collaborazioni tra star e produttori di vino.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset