Notizie / Attualità / La sfida generazionale di Tenuta di Trinoro e di Passopisciaro dopo la scomparsa di Andrea Franchetti

Vino

La sfida generazionale di Tenuta di Trinoro e di Passopisciaro dopo la scomparsa di Andrea Franchetti

Il dopo Andrea Franchetti è nel segno della continuità. Ecco cosa riserva il futuro per Tenuta di Trinoro e Passopisciaro

  • 15 Marzo, 2022

La scomparsa di Andrea Franchetti, (sotto nella foto), lo scorso 5 dicembre 2021, ha costretto le due aziende fondate dal visionario produttore in Toscana e in Sicilia a una nuova sfida: proseguire il lavoro del loro ideatore, che gli dedicò oltre 30 anni di impegno.

Così, Tenuta di Trinoro e Passopisciaro andranno avanti nel segno della continuità, sotto la presidenza di Benjamin Franchetti. In Toscana, la tenuta della Val d’Orcia potrà contare sul lavoro dell’enologo Lorenzo Fornaini e del direttore Calogero Portannese. In Sicilia, la cantina sull’Etna proseguirà con Vincenzo Lo Mauro, direttore enologo di Passopisciaro. “I vini immaginati e creati da mio padre” ha dichiarato Benjamin Franchetti “hanno vita propria, un’identità che trascende l’artefice. Il nostro compito adesso, in Toscana come in Sicilia, è mantenere viva l’espressione unica dei vigneti delle proprietà e continuare a tradurre questi territori nei magnifici vini che generano”.

Tenuta di Trinoro e Passopisciaro. I numeri

Oggi, Tenuta di Trinoro produce 90mila bottiglie mentre Passopisciaro raggiunge le 100mila. Entrambe hanno una propensione all’export del 70%, con Stati Uniti, Germania, Italia, Svizzera, Uk e Giappone tra i principali mercati. Nel 2021, entrambe hanno registrato forti incrementi di fatturato: +70% sul 2020 e +33% sul 2019 per Passopisciaro e +52% sul 2020 e +43% sul 2019 per Tenuta di Trinoro.

a cura di Gianluca Atzeni
foto in copertina da sx Calogero Portannese, Benjamin Franchetti, Lorenzo Fornaini, Vincenzo Lo Mauro

 

 

Questo articolo è tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 10 marzo 2022 – Gambero Rosso 

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset