
La scomparsa di Andrea Franchetti, (sotto nella foto), lo scorso 5 dicembre 2021, ha costretto le due aziende fondate dal visionario produttore in Toscana e in Sicilia a una nuova sfida: proseguire il lavoro del loro ideatore, che gli dedicò oltre 30 anni di impegno.
Oggi, Tenuta di Trinoro produce 90mila bottiglie mentre Passopisciaro raggiunge le 100mila. Entrambe hanno una propensione all’export del 70%, con Stati Uniti, Germania, Italia, Svizzera, Uk e Giappone tra i principali mercati. Nel 2021, entrambe hanno registrato forti incrementi di fatturato: +70% sul 2020 e +33% sul 2019 per Passopisciaro e +52% sul 2020 e +43% sul 2019 per Tenuta di Trinoro.
a cura di Gianluca Atzeni
foto in copertina da sx Calogero Portannese, Benjamin Franchetti, Lorenzo Fornaini, Vincenzo Lo Mauro
Questo articolo è tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 10 marzo 2022 – Gambero Rosso
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.