Le affissioni erano state pensate per gli spazi pubblicitari della metropolitana di Glasgow ma secondo l’azienda che li gestisce la visione del David di Michelangelo nudo avrebbe messo in difficoltà gli abitanti. Il poster mostrava la scultura rinascimentale con in mano una fetta di pizza e la frase: “Non c’è niente di più italiano”. Barolo, un ristorante italiano nel centro della città scozzese, è stato costretto a cambiare e ristampare la grafica pensata per la sua pubblicità con la scultura rinascimentale di fama mondiale dopo che la società pubblicitaria Global Media Group l’ha bloccata a causa della nudità del David.
Mario Gizzi, direttore del DRG Group, che gestisce Barolo e altri ristoranti in Scozia, ha dichiarato al quotidiano scozzese ‘The Herald’: “Questa è un’opera d’arte riconosciuta a livello mondiale. Viene insegnata nelle scuole. Persone da tutto il mondo viaggiano per vederla.(…) Non siamo più nel 1500, ma nel 2023. Stiamo davvero dicendo che gli abitanti di Glasgow non possono sopportare di vedere una statua nuda? Il Barolo è il simbolo della cucina classica italiana e il David di Michelangelo è una delle opere d’arte più famose del Paese: come recita lo spot, non c’è niente di più italiano
A marzo in Florida, la preside di una scuola privata cristiana di Tallahassee, Hope Carrasquilla, si è dimessa dopo che il consiglio direttivo del campus l’ha spinta a licenziarsi a causa delle lamentele dei genitori che l’accusavano di aver esposto gli studenti di prima media alla pornografia perché gli era stata mostrata un’immagine del David di Michelangelo.
L’episodio è arrivato all’attenzione di Dario Nardella, sindaco di Firenze, che ha invitato l’ex preside Carrasquilla nel capoluogo fiorentino per vedere la statua di persona. La visita si è svolta poche settimane fa grazie all’associazione no profit di mecenati statunitensi Friends of Florence.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset