Notizie / Attualità / Dopo le feste tutti a dieta. Sono 16 milioni gli italiani che cercheranno di perdere peso

Salute

Dopo le feste tutti a dieta. Sono 16 milioni gli italiani che cercheranno di perdere peso

Italiani a dieta. Saranno 16 milioni di persone quelle che cambieranno regime alimentare dopo questo aprile di feste e bagordi. La maggior parte, però, ricorrerà a sistemi fai da te.

  • 02 Maggio, 2023

Pasqua, 25 aprile e primo maggio. Un’infilata di feste una dietro l’altra che sono state occasioni di riunioni tra amici e parenti celebrate intorno al tavolo, tra piatti della tradizione, grigliate all’aria aperta o pranzi e cene in ristoranti e trattorie, complici anche le gite in città d’arte o le passeggiate fuori porta. Un’osanna di piatti golosi, brindisi e dolci che hanno pesato sulla bilancia degli italiani, e non solo in senso figurato. Se da una parte, infatti, gli aumenti dei prodotti alimentari hanno gravato sulle nostre tasche nei giorni di festa – con aumenti di circa il 10% secondo dati riportati da Coldiretti, che valutava di 76 euro a famiglia la spesa domestica per la sola Pasqua – dall’altra le grandi sessioni a tavola sono state un attentato alla linea. Forse anche perché la cucina italiana, soprattutto quella delle grandi occasioni, è tra le più caloriche al mondo, subito dopo quella cinese. E così, il mito della dieta mediterranea viene messo in crisi dalle tavole della festa ancor più se si presentano a distanza ravvicinata, senza quindi la possibilità di ammortizzare l’esubero di calorie tra una sessione e l’altra.

Dieta per 16 milioni di persone. Sì ma come

Che fare allora? Per 16 milioni di persone la risposta è semplice: “mi metto a dieta”, decisione saggia, se non fosse che mettersi a dieta senza un criterio preciso, il consulto di un medico e nutrizionista, può essere dannoso tanto quanto mangiare in modo irresponsabile. Secondo Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), il 75% di coloro che inizieranno una dieta lo farà reperendo informazioni online, modificando le proprie abitudini alimentari senza rivolgersi a un professionista del settore. Con conseguenze anche importanti per la salute, dalla generica spossatezza, al mal di testa, passando per crampi o problemi renali, frequenti nelle diete iperproteiche particolarmente sbilanciate. Senza procurare inutili allarmismi, ricorda ancora Sima che sono 950mila le persone in Europa che ogni anno perdono la vita a causa di diete alimentari sbagliate e malsane.

I costi delle diete e della cattiva alimentazione

Tra i tanti alleati delle diete fai da te, ci sono i cibi cosiddetti dietetici – senza zuccheri aggiunti, senza grassi o con minore contenuto di grassi e così via – che rappresentano un business importante, di oltre 14 miliardi di euro, sempre secondo le stime della Sima che segnala che solo per gli integratori alimentari la spesa nel nostro paese ha toccato i 4 miliardi di euro, mentre i farmaci per la perdita di peso registrano – a livello globale – un aumento del +25% nel primo trimestre del 2023. Insomma, l’Italia si sta allineando a tutti gli altri paesi dell’occidente industrializzato dal punto di vista della cattiva alimentazione: secondo l’Italian Barometer Obesity Report, infatti, più di 25 milioni di persone sono sovrappeso, e circa 6 milioni – il 12% della popolazione – sono obesi, con una differenza tra sud (14%) e Centro e Nord-Ovest (10,5%). Non dimentichiamo che la cattiva alimentazione riguarda tutti, perché le patologie connesse alla cattiva alimentazione e all’obesità incidono fino al 10% sulla spesa sanitaria pubblica, con un impatto sulle casse statali di circa 13 miliardi di euro annui.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dopo le fest...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset