Riparte Più Impresa – Imprenditoria giovanile e femminile in Agricoltura, la misura del Mipaaf (che sta cambiando il suo nome in Masaf, Ministero per la sovranità alimentare e forestale) gestita da Ismea, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. L’iniziativa, che originariamente era stata limitata ai soli giovani fino a 41 anni, era stata estesa dalla legge di conversione del Decreto Sostegni bis alle donne senza limiti di età e ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l’ampliamento di aziende agricole esistenti. Dalle ore 10 del 10 novembre riapre il portale (attivo nei giorni feriali dalle 9 alle ore 17) per la presentazione delle domande di accesso alla misura, che vuole favorire la competitività, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica delle PMI agricole ed era stata sospesa nel 2021 per esaurimento delle risorse finanziarie.
I beneficiari dell’iniziativa sono micro, piccole e medie imprese agricole – con codice Ateco Agricoltura, Silvicoltura e Pesca – organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti o da donne e bisogna rispettare alcuni requisiti. Oltre a quello comune della sanità economica e finanziare, per il subentro la misura è limitata alle imprese agricole costituite da non più di sei mesi, con azienda cedente attiva da almeno due anni, stesso lasso temporale di attività richiesto per presentare domanda per l’ampliamento. Inoltre, se non sussiste al momento della presentazione della domanda, la maggioranza numerica dei soci e delle quote di partecipazione intitolati ai giovani o alle donne deve essere attestata alla data di ammissione alle agevolazioni.
La misura Più Impresa, che riguarda investimenti massimi di un milione e mezzo di euro, sostiene i progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo che perseguono alcuni obiettivi individuati nella misura:
Ai progetti ammessi è concesso mutuo agevolato a tasso zero della durata massima di 10 anni (15 anni per le iniziative nel settore della produzione agricola) di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile e contributo a fondo perduto fino al 35%, stabiliti secondo un processo istruttorio che si conclude entro sei mesi di presentazione della domanda, da presentare in via telematica attraverso il portale dedicato.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati