Increase è un esperimento di Citizen Science sulla tutela della biodiversità e della sostenibilità, promosso ogni anno in tutta Europa. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 febbraio sul portale dedicato Pulseincrease.eu. Increase (Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems) è un progetto scientifico innovativo finanziato dal programma europeo H2020 che coinvolge ventotto tra centri di ricerca, Università e istituzioni europee, guidato dal professor Roberto Papa, Ordinario di Genetica Agraria dell’Università Politecnica delle Marche.
Increase punta alla caratterizzazione, alla gestione, alla conservazione e alla valorizzazione dell’agro-biodiversità e delle risorse genetiche; promuovendo l’utilizzo, la coltivazione e il consumo dei legumi per l’alimentazione attraverso lo sviluppo di un’agricoltura che abbia al centro la protezione dell’ambiente, la sicurezza alimentare e la salute, al fine di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e sostenere il sistema e la produzione agricola ed alimentare. Inoltre, la partecipazione dei cittadini può estendere la catena dell’agro biodiversità e conservare in modo decentralizzato le risorse genetiche dei legumi.
Dopo aver effettuato l’iscrizione all’esperimento, si ricevono i semi di cinque varietà di fagiolo – spesso non più coltivate da anni – da coltivare in campo, in giardino o anche semplicemente in balcone o in terrazzo. Successivamente, attraverso l’app dedicata che è stata lanciata appositamente per la prima edizione del progetto nel 2020, i “cittadini-scienziati” dovranno inviare i risultati della coltivazione agli scienziati che seguono il programma europeo e agli altri coltivatori, con cui viene condiviso un percorso articolato nelle varie fasi di crescita dei fagioli. Tra gli obiettivi dell’esperimento c’è quello di generare in questo modo maggiore consapevolezza sull’importanza della agrobiodiversità e delle risorse genetiche agrarie in chi decide di iscriversi.
Tramite questo esperimento di Citizen Science – arrivato al terzo anno con oltre settemila iscritti – i promotori vogliono creare una rete verde di cittadini che si scambiano legumi, creano nuove abitudini alimentari per rendere sostenibile il futuro delle prossime generazioni e allo stesso tempo si rendono testimoni di un messaggio di tutela della biodiversità, che attraverso piccoli gesti che richiedono poco tempo entra nella loro quotidianità.
Il principio di Open Science promosso dall’Unione Europea è basato sul libero accesso ai risultati della ricerca scientifica, di cui promuove la diffusione e la condivisione attraverso la partecipazione dei cittadini alle attività, con l’aiuto delle nuove tecnologie e dell’innovazione, per rendere la scienza e gli approcci scientifici più collaborativi, aperti a tutti e globali.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati