Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione. È da qui che nasce l’acronimo di Sigep, la manifestazione che ogni anno porta a Rimini il meglio dell’artigianato italiano, dalle tecnologie ai macchinari, dai prodotti ai servizi di consulenza. Da qualche tempo si è aggiunto anche il mondo del caffè (era il 2011), che completa il quadro. Pandemia a parte, il festival è sempre stato tra i più riconosciuti tra i professionisti del settore, vantando un numero significativo di ospiti italiani e stranieri. E ora si prepara a sbarcare all’estero, grazie a un accordo strategico raggiunto tra Italian Exhibition Group (Ieg), che promuove Sigep The Dolce World Expo – la kermesse per filiere di gelato, pasticceria, panificazione, cioccolato e caffè – e Koelnmesse, società attiva a livello internazionale nell’organizzazione di fiere del mondo enogastronomico.
Un accordo che consentirà al Sigep di essere presente su scala globale, in particolare nei Paesi dove Koelnmesse già organizza gli eventi di Anuga, la più grande fiera mondiale dell’industria alimentare, ma con il progetto a lungo a termine di approdare in più territori possibili. “Dopo le Green Technologies e il wellness, proiettiamo su scala globale l’ambasciatore italiano del foodservice dolce nel mondo con l’effetto volano di una manifestazione leader per il food come Anuga”, ha dichiarato il ceo di Ieg Corrado Peraboni. Del resto, ci troviamo in un “quadro internazionale di progressiva continentalizzazione delle fiere”. Un’iniziativa ambiziosa con cui ci si propone di “sviluppare e garantire ulteriori sinergie e l’apertura di nuovi mercati all’interno della nostra rete mondiale Anuga”. La stessa Anuga si presenta quest’anno in grande spolvero, con il nuovo format Anuga Horizon, piattaforma dedicata alle attività più innovativa che metterà in scena periodicamente le soluzioni alle maggiori sfide del settore, in un mix di conferenze, esperienze e mostre.
Una bella novità proprio nell’anno del ritorno in presenza del Sigep, che le scorse edizioni è stato bloccato a causa dell’emergenza sanitaria. Ora, per il suo 43esimo appuntamento, ci si ritroverà in fiera dal 12 al 16 marzo (in origine avrebbe dovuto avere luogo a gennaio, ma è stato rimandato per via dell’aumento dei contagi). Come sempre, ci saranno espositori di ogni comparto, dalla pasticceria alla cioccolateria, passando per panificazione e caffetteria, ognuno con le sue abilità, competenze, tecniche e invenzioni. Tema centrale di questa edizione è la sostenibilità della filiera e l’innovazione del prodotto, per guardare al futuro in maniera più consapevole e mirata. Non mancheranno laboratori, assaggi, gare, dimostrazioni, confronti con i più grandi maestri dell’artigianato italiano, panel e conferenze per fare il punto della situazione e mettere a fuoco gli obiettivi futuri.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset