Il Gambero Rosso ospita il 27 giugno 2023 GOURMEET – Multidisciplinarità a confronto per le persone con tumore della vescica, un convegno organizzato da PharmaLex Italy S.p.A. e con il contributo non condizionato di Astellas Pharma, per affrontare il delicato tema della nutrizione per i pazienti oncologici, con un focus particolare per coloro che hanno il tumore alla vescica.
Il tumore della vescica è al 5° posto tra i tumori più frequenti nella popolazione italiana con un’incidenza di oltre 29 mila nuovi casi nel 2022 e oltre 6 mila decessi nel 2021. È il quarto tumore negli uomini ed è quattro volte più frequente nel sesso maschile rispetto a quello femminile.
Come per tutte le patologie oncologiche, è fondamentale una gestione multidisciplinare del paziente, dove sia presente l’interazione di diverse professionalità: oncologi, medici specialisti (nel caso del tumore della vescica, urologi), farmacisti ospedalieri, psicologi ed esperti in nutrizione. Un tema molto delicato, quello della nutrizione, sia per i pazienti che per chi si occupa di loro. Per i pazienti perché spesso durante la terapia perdono l’appetito e l’alimentazione diventa motivo di agitazione e di conseguenza lo è per le persone che gli stanno vicino, familiari e medici. Senza contare l’importanza di una corretta alimentazione per il benessere complessivo dell’individuo, tanto più se affetto da patologie.
L’evento GOURMEET è un’occasione di confronto tra tutti gli attori del sistema salute, sviluppata con l’obiettivo di creare un dialogo a proposito della necessità di un approccio di cura multidisciplinare per le persone con tumore della vescica, sottolineando l’importanza dell’alimentazione e del fondamentale ruolo che può avere durante la cura.
Al convegno moderato da Vira Carbone, giornalista e conduttrice di Buongiorno Benessere, partecipano diverse associazioni a vario titolo coinvolte nel tema: SIUrO (Società Italiana di Uro-Oncologia), Aiom (Associazione italiana medicina oncologica), Associazione Palinuro (pazienti liberi dalle neoplasie uroteiali) e Siu (società italiana di urologia dal 1908) e anche la Gambero Rosso Academy, che ospita nei suoi spazi l’incontro a stringere un’alleanza tra salute e alimentazione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset