Dal mare al cielo. Ángel León punta sempre più in alto: del resto, lo chef spagnolo ci ha abituati a progetti rivoluzionari, dimostrando negli anni che innovare in cucina senza penalizzare l’attività di ristorazione è possibile. Dopo il riso di mare, ricavato dalla Zostera Marina, pianta acquatica che cresce lungo le coste un po’ in tutto il mondo e che ricorda le piantine allineate di una risaia, è la volta di quello stellare, da consumare in orbita. Un progetto legato alla Deep Space Food Challenge, competizione indetta dalla Nasa per trovare soluzioni innovative e sostenibili in grado di migliorare l’alimentazione degli astronauti a bordo, garantendo cibo buono e salutare nello spazio e sulla Terra.
Si chiama “riso della luna” ed è una ricetta pensata per i futuri astronauti diretti su Marte, che non potranno ricevere più cibo dai tecnici della Stazione Spaziale sulla Terra. Dovranno, invece, portare con loro tutto il necessario, prodotti frutto di avanzate tecnologie alimentari e realizzati utilizzando meno risorse possibili. Non si sa ancora se il piatto dello “Chef del Mar” verrà inserito anche nel menu di Aponiente, dove invece comparirà a breve un’altra novità, la porchetta di mare. Ma torniamo al riso: si tratta di un prodotto realizzato insieme a Molino Roca, attraverso l’estrazione delle squame di pesce, generalmente gettate via ma in questo caso riutilizzate e bollite. Da queste, infatti, si ricava del collagene naturale che, insieme a riso e plancton marino costituisce la nuova specialità per gli astronauti.
Un prodotto innovativo che restituisce valore a un elemento che generalmente è destinato a diventare scarto. Del resto, il fine ultimo della Deep Food Space Challenge è quello di portare benefici anche al sistema alimentare terrestre, individuando soluzioni di portata rivoluzionaria. Intanto, si pensa ai professionisti in missione, che hanno bisogno di un menu completo e funzionale, come aveva già spiegato Grace Douglas, scienziata alimentare presso il Johnson Space Center NASA a Houston, tra i membri della commissione che valuta le proposte. “Dobbiamo fornire cibo che soddisfi i requisiti calorici e nutrizionali dei nostri astronauti”, ha dichiarato, “ma vogliamo fare un ulteriore passo avanti. Vogliamo che la varietà, l’accettabilità e il contenuto nutrizionale del sistema alimentare superino la soglia del mero sostegno del corpo e soddisfino anche il palato, diventando veicoli di promozione attiva della salute psicologica e fisiologica degli esploratori”.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset