Sono passati 40 anni da quando la Comunità di Sant’Egidio organizza il pranzo di Natale. Un pranzo che non esclude nessuno, al contrario, vuole essere motivo di incontro e regalare un momento di felicità e condivisione a chi è più in difficoltà, in armonia con lo spirito del Natale e i valori della Comunità. Un pranzo in famiglia, ognuno con la propria storia da raccontare e una tavola imbandita, all’insegna dell’inclusività e dello stare bene, insieme, per restituire dignità ai meno fortunati. L’obiettivo è di raggiungere anche carceri, profughi e istituti per anziani.
“Il pranzo di Natale. Una tavola per tutti” è il libro di Comunità di Sant’Egidio, a cura di Vincenzo Paglia, in cui il messaggio arriva forte e chiaro: non un pranzo per i poveri ma con i poveri, la loro festa e di chi viene per aiutare. Nel libro si parla di tutto questo e racconta la storia di come è nata questa iniziativa: “Dicembre del 1982. La Comunità si interrogava sul Natale che stava per arrivare. La grande festa della nascita di Gesù – nonostante il diffuso clima consumista che portava a trascurare il senso religioso di quel giorno – conservava la forza del suo messaggio evangelico: restava comunque un giorno diverso dagli altri, un’occasione per essere migliori, per fare i regali, per stare in famiglia”.
Questo libro racconta le storie e i volti delle famiglie povere e umili che la Chiesa ha raccolto intorno a sé, della solitudine che guarisce per qualche ora di spensieratezza. Questo è un libro che smuove la nostra coscienza, ci fa conoscere il prossimo, tanto che a pranzo tutti diventiamo più vicini, sotto lo stesso tetto, quel tetto che molti non hanno il lusso di avere: “Benestanti o povere, le famiglie amavano ritrovarsi e fare festa in quel giorno. A pensarci bene, però, questa consuetudine così comune rendeva quel giorno di festa ancor più amaro per chi non aveva nessuno. A Sant’Egidio lo sapevamo bene: da diversi anni conoscevamo la solitudine soprattutto degli anziani della periferia romana e di alcune zone del centro, le difficoltà di molte donne sole con bambini e l’isolamento di persone con disabilità o malate che non ricevevano il sostegno necessario. Con tutti costoro si trascorrevano momenti di amicizia e solidarietà anche a tavola, in particolare durante le feste. Dal senso di famiglia vissuto con i poveri, dalla conoscenza personale dei loro dolori, è nata questa grande “festa di famiglia” che è il pranzo di Natale a Santa Maria in Trastevere”.
“Il pranzo di Natale. Una tavola per tutti” a cura di Vincenzo Paglia – San Paolo Edizioni – Euro 10,00
(disponibile in tutte le librerie dal 10 dicembre 2022)
La Comunità di Sant’Egidio
La Comunità di Sant’Egidio, nata a Roma nel 1968, si impegna da oltre cinquant’anni per i diritti dell’uomo, attraverso la pace, il dialogo, la preghiera e importanti campagne per aiutare i più fragili e i bisognosi. Oggi, la Comunità è riconosciuta in tutto il mondo ed è presente in oltre 70 paesi, a testimonianza del loro impegno per un mondo più umano, attraverso la voce del Vangelo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset