
Un appuntamento imperdibile per i winelovers con degustazioni, masterclass, aperitivi e cene a tema che trasformano la città in una grande cantina a cielo aperto. Inizio spumeggiante sabato 11 dicembre, con la Notte delle Bollicine all’Enoteca di Eataly Lingotto, un omaggio alla storia dello spumante del Piemonte famoso in tutto il mondo. Non solo l’Italia con le bollicine di Abrigo, Bel Colle, L’Autin, ma anche uno sguardo internazionale grazie alla selezione di Elemento Indigeno: Sifer Wines (Spagna), Domaine Mittnacht Frères (Francia, dall’Alsazia) e Cambridge Road Vineyard (Nuova Zelanda). Il programma coinvolge anche le Residenze Sabaude a partire dal week-end del Salone del Vino in programma il 18 e 19 dicembre al Museo del Risorgimento.
Al Salone, Città del Gusto Torino – Gambero Rosso, ha un corner in cui presenta le16 cantine selezionate dalla guida Vini d’Italia 2022. Le cantine presentate dal Gambero sono in gran parte piemontesi – ben 11: Fratelli Abrigo, Bel Colle, La Bollina, Bric Cenciurio, Luca Ferraris, Gaggino, Isolabella della Croce, Marengo Mauro, Montalbera, Lorenzo Negro, Socrè – a cui si aggiungono dalla Liguria Fontanacota, Cantina Merano dall’Alto Adige, Casale del Giglio dal Lazio, Tenute Martarosa dal Molise e Cantina Meana dalla Sardegna. Un tour un po’ per per tutta l’Italia del vino, perfetto per una location che celebra l’Unità d’Italia.
Vini che si potranno degustare nel corso della settimana anche nelle cene organizzate dal Gambero Rosso, con menu dedicato in abbinamento con i vini delle cantine selezionate. Al Ristorante Guarini con i vini della Cantina Lorenzo Negro (tutta la settimana). Si prosegue il 15 dicembre ristorante Aroma con i vini della Cantina Fratelli Abrigo, e sempre il 15 alle 18 al Ristorante Cornoler degustazione gratuita con i vini Cantina Gaggino. Il 16 dicembre appuntamento al Ristorante Birichin con i vini Isolabella della Croce e da Dollì alle 18 per una degustazione gratuita con i vini della Cantina Fontanacota seguita dalla cena con menu dedicato. Il 17 cene dedicate al Ristorante Eligo con i vini della Cantina Tenute Martarosa e al San Giors che propone tre etichette della Cantina Socrè durante la cena alla carta. Sempre il 17 Cantina Meana propone da Su Talleri, bottega del gusto, una degustazione in abbinamento con prodotti sardi, alle 18.30 e 20.30, mentre la Cantina Casale del Giglio è di scena al De Amicis con menu dedicato e vini in abbinamento, dalle 19.30.
Per il ricco programma di incontri, cene e degustazioni e le istruzioni per il wine pass: eventi.torinowineweek.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset