Il freddo anomalo di quest’anno sta dando i suoi risultati. La produzione di miele primaverile – la maggioranza – è compromessa, con un crollo stimato fino all’80% sul 2022. La siccità che ha seguito le basse temperature non ha aiutato la campagna, già messa a dura prova da pioggia e vento, che hanno rovinato i fiori e impedito alle api di volare.
Un calo che ha colpito 1.5 milioni di alveari italiani, curati da circa 73mila apicoltori in tutta la Penisola. “La produzione primaverile è quella principale perché, andando avanti, le fioriture si riducono” spiega Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti. Le piante fioriscono prima in pianura e poi in collina e in montagna, “anche se con il cambiamento climatico questa differenza si sta assottigliando”, ma i mesi più floridi sono quelli appena trascorsi, aprile e maggio, caratterizzati quest’anno da un insolito freddo. A risentirne non è solo il miele: 3 colture alimentari su 4 dipendono parzialmente dall’impollinazione delle api, come mele, pere, fragole, ciliegie, angurie e meloni. Le api sono responsabili, infatti, del 70% della riproduzione di tutte le specie vegetali.
Che le api – insetti fondamentali per la biodiversità del Pianeta – siano a rischio, non è più una novità. Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati introdotti dei divieti sull’uso dei cosiddetti neonicotinoidi, gli insetticidi più pericolosi per le api, considerati responsabili della morìa della specie in Europa. “Il problema di questo tipo di trattamenti è la scarsa aderenza al seme e la diffusione nell’ambiente circostante” spiega Bazzana, “ma più in generale oggi la minaccia principale è la crisi climatica, che si aggiunge alle malattie derivate dai trattamenti sbagliati”. Mentre la produzione cala, l’import aumenta: nel 2022 si è registrato un +12%, con oltre 26.500 tonnellate, ben oltre la metà dei consumi. La maggior parte del miele importato viene dalla Turchia, Cina, Romania e Ucraina, e molti di questi prodotti sono sospettati di adulterazione (quasi 1 su 2). Ovvero mieli addizionati di sciroppi di zucchero ricavati da grano, riso e barbabietola da zucchero: i carichi incriminati (il 74%) arrivano principalmente dalla Cina.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset