Notizie / Attualità / Il caffè espresso italiano è candidato all’Unesco. A che punto siamo con la qualità in Italia?

Caffè

Il caffè espresso italiano è candidato all'Unesco. A che punto siamo con la qualità in Italia?

La proposta avanzata alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco dovrà essere sottoposta entro il 31 marzo a Parigi: ecco come procede la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanità

  • 25 Gennaio, 2022

La candidatura del caffè espresso italiano

Approvata unanimemente da parte del Mipaaf la candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco per “il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”. Lo ha annunciato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio, dicendosi soddisfatto: “In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo”. La proposta avanzata alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco dovrà poi essere sottoposta entro il 31 marzo a Parigi: una candidatura che assume un significato ancora più profondo in tempo di pandemia, un’emergenza sanitaria che ha penalizzato i rapporti sociali, “molti dei quali avevano come cornice il bancone o il salotto all’aperto di un bar davanti a un buon caffè italiano”.

Caffè patrimonio Unesco: la situazione in Italia

È proprio sull’ultima espressione usata da Centinaio che vale la pena soffermarsi. Cosa si intende, esattamente, per “un buon caffè italiano”? Della presunta reputazione dell’espresso made in Italy nel mondo ne abbiamo già parlato più volte (e nel prossimo numero della rivista mensile di febbraio ci sarà un lungo approfondimento al riguardo), anche in occasione della prima proposta della candidatura Unesco. Che si tratti di un passo importante per la cultura italiana è indubbio, ma come sempre è opportuno fare una lettura più critica della situazione: l’espresso è storia nostrana, ma il mestiere del barista ha da tempo perso gradualmente il suo valore, mentre nel resto d’Europa si è imposta sempre più prepotentemente una mentalità diversa, che punta alla qualità e alla corretta manutenzione dei macchinari, proprio quel valore in principio introdotto in Italia da Moriondo, Arduino e tutti i grandi che hanno fatto scuola, inventando e perfezionando il metodo espresso e il mondo dei bar. Quegli stessi valori che avevano fatto guadagnare alla Penisola il primato di eccellenza del caffè nel mondo.

Il prezzo dell’espresso in Italia

Stiamo parlando di caffè specialty, chicchi di pregio selezionati con cura e poi tostati ed estratti con altrettanta meticolosità e preparazione, ma più in generale di caffè buoni, trattati e serviti bene da personale competente. La bellezza del bar all’italiana in molte città resiste, così come il folclore dei tanti rituali partenopei legati alla tazzina, ma siamo sicuri possa bastare questo fascino d’antan per meritare la dicitura di patrimonio immateriale dell’umanità? Il prezzo dell’espresso è un altro tasto dolente: siamo disposti a pagare più di 1 euro per una tazza di tè, un succo di frutta, anche una bottiglia d’acqua… perché con il caffè dovrebbe essere diverso? L’espresso nella maggior parte dei bar (ci sono, naturalmente, le dovute eccezioni) continua a essere venduto a 1 euro, talvolta anche meno, sminuendo non solo il lavoro di baristi e torrefattori, ma anche quello dei raccoglitori e lavoratori nelle piantagioni d’origini. Continuando ad alimentare una filiera insostenibile dal punto di vista ambientale ed etico, a discapito di coloro che quella materia prima la curano per primi (nel prossimo numero della rivista in uscita sabato 29 gennaio ci saranno maggiori dettagli).

La tradizione resta, così come la grande storia dell’espresso italiano. Rimane il culto dei bar d’epoca, il folclore, le tante belle tradizioni regionali. Resta il passato, insomma, ma per un prodotto che vuole essere patrimonio del mondo è veramente giunto il momento di guardare al futuro.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il caffè esp...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset