Notizie / Attualità / Identikit di uno chef. Mattia Baroni del ristorante La-FuGa a Sarentino

Ricette

Identikit di uno chef. Mattia Baroni del ristorante La-FuGa a Sarentino

Per la rubrica identikit di uno chef Mattia Baroni – del ristorante La-Fu-Ga a Bolzano - ci propone quattro suoi piatti iconici da rifare a casa. Ecco le ricette.

  • 23 Luglio, 2022

Classe 1987, Mattia Baroni nasce a Riva del Garda e trascorre la sua adolescenza immerso nel verde e nella natura, in un paesino sul Garda. Dopo un diploma in elettronica e telecomunicazioni si iscrive alla facoltà di ingegneria informatica, un percorso che decide di abbandonare presto per partire all’avventura, spinto da una forte curiosità e voglia di conoscere luoghi e culture diverse. Così, i primi approcci alla cucina, l’infatuazione per questo mondo, nata quasi per caso, e poi tanta voglia di imparare e di mettersi in gioco: prima tappa Australia, poi Svizzera, Regno Unito e infine nella sua Italia. Sono anni decisivi, nei quali si appassiona alla ricerca e alla sperimentazione, aspetto che tutt’ora ritroviamo nei piatti del ristorante La-FuGa (non è un caso che sia l’acronimo di Laboratory for Future Gastronomy), di cui oggi gestisce la proposta gastronomica di pari passo a una ricerca e sperimentazione sul cibo. Prima di intraprendere il percorso al Bad Schörgau ha lavorato per Haselburg a Bolzano, Sissi a Merano (BZ), Alpes a Sarentino (BZ) e Villa d’Este a Cernobbio (CO). Gli fa da sparring partner Riccardo Nizzero, altrettanto giovane e di talento. La brigata: Denny Lodi Rizzini, Gabriele Lacquaniti, Ermanno Zerini. In sala ci sono Gregor Wenter, Gregor Unterweger (anche in cantina), Jonas Heiss.

Identikit di uno chef. Curiosità e ricette

La tua idea di cucina? Identitaria, salutare, sostenibile, tutti e tre nel senso più lato del termine

Ingrediente amato? Non ne ho uno che prediligo sugli altri

Ingrediente odiato? Quelli non di stagione

Ultimo album scaricato. Nessuno, preferisco leggere

Ultimo libro letto. Transdisciplinarity: Theory and Practice di Basarab Nicolescu.

Il piatto della vita? Ce ne sono diversi

Grande maestro venerato? Stimo moltissimi grandi cuochi, italiani e non, ma spesso i miei maestri non li “pesco” all’interno del mondo della gastronomia

Collega più stimato. /

Il ristorante del cuore all’estero.

Il vino sopra ogni altro? Tutti, purché naturali

Se non lo chef avrei fatto…? Il fotografo

I piatti dello chef Mattia Baroni. Le ricette

Spaghetto al burro e lievito: alla pasta non si rinuncia mai, ecco un primo piatto goloso

Error: View 352f362quk may not exist

Buono e colorato. Qui la ricetta.

Error: View 352f362quk may not exist

Si prosegue con un secondo piatto: la pecora zoppa!

Error: View 352f362quk may not exist

Questa ricetta non vi farà rimanere delusi, da provare

Error: View 352f362quk may not exist

La-FuGa – Sarentino/Sarntal (BZ), strada statale 508, km 18 – 0471 623040 – www.bad-schoergau.com

> Scopri tutte le puntate della rubrica Identikit di uno chef

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset