Un evento fresco, dinamico, che ha consentito la riscoperta di atmosfere apparentemente ormai perdute, espresse invece con la pienezza e il vigore di una ritrovata, ma sempre responsabile, serenità. Nel più rigoroso rispetto delle normative anti Covid vigenti, il pubblico presente ha potuto conoscere le cantine partecipanti e i vini in degustazione, lasciandosi trasportare in un mondo fatto di sfumature cangianti e profumi intensi, di sapori freschi e note salmastre, per celebrare la tanto attesa estate e l’aria di rinnovamento che, anche in tempi come questi, riesce sempre a portare con sé.
Nella splendida cornice di Palazzo Branciforte, sede della Gambero Rosso Academy di Palermo si sono potute conoscere e degustare alcune delle migliori espressioni dei vini rosati italiani, nelle diverse ìntepretazioni delle cantine partecipanti ma all’insegna, sempre, del più grande rigore e fedele aderenza alle rispettive identità e tradizioni.
Le cantine presenti hanno reso la Sicilia protagonista indiscussa della serata, ma va sottolineata anche un’incursione in Puglia, i cui rosati sono da tempo fiore all’occhiello della viticoltura di questo straordinario territorio.
[Best_Wordpress_Gallery id=”648″ gal_title=”I Drink Pink 2021 Palermo”]
In esclusiva per l’evento, Palazzo Branciforte ha inoltre aperto le porte della Cavallerizza, uno splendido salone al piano terra che custodisce una delle più importanti collezioni archeologiche della Sicilia.
“Siamo stati lieti di aprire le porte di Palazzo Branciforte all’evento di Gambero Rosso e di dare l’opportunità di visitare la collezione archeologica della Cavallerizza a chi è intervenuto alla serata. Fondazione Sicilia crede nello scambio e nel reciproco supporto tra le realtà che animano gli spazi del Palazzo e nella possibilità di creare contenuti sinergici: il vino parla con il cibo ma anche con l’arte, espressioni diverse ma complementari dell’ingegno umano”, ha dichiarato l’avv. Raffaele Bonsignore, Presidente di Fondazione Sicilia.
Non solo vini: gli ospiti alla serata hanno infatti avuto l’opportunità di scoprire i finger food d’autore preparati, dal vivo, dalle sapienti mani dello chef Gaetano Billeci del Ristorante Palazzo Branciforte, come la Capricciosa Vista Mare, una cialda di pane croccante con gambero rosso, carciofi di conserva e mousse di bufala, o il dessert Pane, Pomodoro e Mozzarella, un biancomangiare al limone con gelato al pomodoro e basilico e olio evo. La tradizione è stata inoltre celebrata grazie alla presenza del Panificio Tusa Arte & Gusto di Monreale, che ha portato in degustazione il suo celebre sfincione, nella versione classica, con pomodoro e acciughe, e bianca, con ricotta e pangrattato. I banchi d’assaggio, predisposti nella splendida coorte del Ristorante, con la fontana di Gae Aulenti a definirne la distribuzione, hanno consentito agli avventori un viaggio sensoriale a tutto tondo, cullati nel frattempo dalle delicate note Bossa Nova suonate dal musicista palermitano Alessandro Panicola.
video di Vincenzo Lo Piccolo @volgostudio
foto di Vincenzo Lo Piccolo e Pasquale Buffa
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati