In occasione della pubblicazione di Street Food 2023, la guida di Gambero Rosso – realizzata quest’anno in collaborazione con Terre Margaritelli – allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma abbiamo premiato i Campioni Regionali e i Premi Speciali. Alla premiazione – ripresa in diretta streaming – è seguita una degustazione ai banchi di assaggio.
[modula id=”442781″]
foto di Francesco Vignali
Nella guida troverete recensiti 473 indirizzi, le storie affascinanti di alcune preparazioni, le ricette più tipiche.Sfogliando le prime pagine, ecco l’elenco dei Campioni Regionali, il riconoscimento che la squadra del Gambero Rosso riserva a quelle attività – una per regione – che nell’anno in esame si sono distinte per il loro lavoro: il quadro che ne esce fuori rappresenta una cultura del cibo di strada che ormai fonde tipicità e contaminazioni esotiche (vari i locali di cucina “etnica” premiati), tradizione antica (con insegne quasi centenarie) e formule nuove e innovative. Lo stesso sincretismo è al cuore del premio speciale Street Food da Chef, assegnato in questa edizione a Marcello Trentini, noto chef torinese di Magorabin e CasaMago, che, nel menu di quest’ultimo locale si diverte a deliziare i suoi ospiti con rivisitazioni d’autore dello street food internazionale: le sue quesadillas con tartufo nero e miele si fanno amare e ricordare.
Novità di quest’anno, l’appendice dedicata ai food truck, che valorosamente girano l’Italia tra mercati, delivery e festival, sempre più numerosi.
Street Food. La sezione web
Scoprite tutti i premiati, i Campioni Regionali e i Premi Speciali, nella sezione web Street Food dedicata alla guida.
In collaborazione con
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset