A La Nuvola di Fuskas a Roma, nel contesto del grande evento Top Italian Food & Wine, si è tenuta la premiazione e degustazione della guida Grandi Salumi, che Gambero Rosso torna a proporre dopo l’edizione del 2014. Con 168 aziende e 402 salumi recensiti, la guida è il punto di arrivo di un lungo lavoro di scouting e di squadra: degustazioni alla cieca, redazione dei testi, informatizzazione dei dati. Nel corso dei blind test sono stati assaggiati centinaia di prodotti a base di carni trasformate provenienti da tutta Italia: prosciutti cotti e crudi, salami, coppe, lardi, pancette, salumi affumicati, speziati, piccanti e da pentola, Dop e Igp accanto a PAT, Presidi Slow Food e rare specialità locali quasi sconosciute. Prodotti ottenuti dal maiale, ma anche da altre carni: bovine, di capra, pecora, oca, selvaggina…
La premiazione
[modula id=”520055″]
foto di Fabrizio Perilli
Per l’occasione si è tenuta anche una masterclass sui grandi salumi e vini del Lazio alla presenza di Paolo Orneli, Assessore per la regione Laziop allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione
[modula id=”520316″]
foto di Francesco Vignali
I punteggi ottenuti sono stati tradotti in “fette di salame”: 1, 2, 3 Fette, alle quali si aggiungono le 2 “Fette rosse” (la novità di questa edizione) date ai prodotti che si avvicinano a quota 90/100, dimostrando una grande potenzialità, e le Eccellenze. Ci sono poi i premi speciali assegnati ai migliori salumi di carni non suine, di maiali “neri”, ai prodotti a base di interiora e a quelli che rappresentano l’espressione di tradizione e territorio, accanto ai premi attribuiti alle migliori aziende che producono salumi 100% senza conservanti, a filiera chiusa e biologici, e un riconoscimento alla migliore industria.
Su www.gamberorosso.it/grandi-salumi/ trovate le schede dei prodotti recensiti con la valutazione da 1 a 3 Fette, dei produttori con la geolocalizzazione, da filtrare per categoria, regione, nome e punteggio.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset