Notizie / Attualità / Guida Bar d’Italia 2023. La novità è green

Guide

Guida Bar d'Italia 2023. La novità è green

Sono piccoli, ma fondamentali movimenti quelli che accompagnano le novità della nuova guida Bar d'Italia del Gambero Rosso, che nell'edizione 2023 spinge ancora di più sulla sostenibilità.

  • 18 Maggio, 2022

È ai blocchi di partenza la ventitreesima edizione di Bar d’Italia, la guida con cui Gambero Rosso ogni anno analizza le evoluzioni del mondo bar e ne racconta e valuta le migliori realtà scandagliate lungo tutta la penisola. Un’opera di monitoraggio che restituisce la fotografia di un settore che ha visto il 2021 come un anno ancora pieno di contrasti, da un lato a fare i conti con gli esiti della pandemia ma dall’altro caratterizzato dalla forte spinta alla ripresa. E proprio nell’ottica della ripartenza Gambero Rosso, di concerto con illycaffè – da sempre partner fondamentale della guida – hanno voluto segnare un cambio di passo nell’accompagnare la crescita del locale più amato degli italiani, ponendo l’accento sulla sostenibilità. È stata la parola d’ordine che ha attraversato ogni comparto, compreso quello della ristorazione tutta, intesa nelle sue varie sfaccettature, elemento fondamentale per un progresso che non può che viaggiare in armonia con il mondo che ci circonda. Gambero Rosso e illycaffè si sono voluti fare portavoce della diffusione della cultura green, decidendo di riservare, a partire dall’edizione 2022, il premio illy Bar dell’Anno all’esercizio che dimostri la maggiore sensibilità per l’ambiente.

Bar d'Italia 2023_Premio illy Bar dell'Anno

Nulla meglio delle parole di Miriam Cinaglia, titolare di CM Centumbrie di Magione (PG), Premio illy Bar dell’Anno 2022, ci dice che questa è la strada giusta, la direzione in cui proseguire. “Centumbrie vuole essere ricerca, esperienza e racconto di un territorio a partire dall’ascolto delle leggi della natura. Sostenibilità, alta qualità, biologico, filiera corta, km0, design e accoglienza sono gli elementi tangibili del nostro sistema. Ogni settore è una sintesi di innovazione e tradizione atto a realizzare prodotti sani e artigianali, espressione sincera della terra e del lavoro dell’uomo. Il forte legame con la terra e con la materia nuda, ci porta necessariamente alla sostenibilità, quasi in maniera istintiva. Questa consapevolezza diventa scelta ogni giorno e non si può negare che, dal punto di vista economico nell’immediato, il riscontro è relativo. Credere in questa visione vuol dire avere fiducia, andare verso questa dimensione di qualità e impatto minimo sugli equilibri naturali, convinti che ripagherà nel tempo. Complesso, faticoso, a volte scoraggiante, ma poi arrivano risultati sorprendenti come il Premio illy Bar dell’Anno che evidenziano la validità dell’idea. Un segno concreto che la strada è giusta, che questo nostro approccio non è solo una visione intima e personale ma un concetto condiviso; un’idea che può essere ‘imprenditoriale’ e che un cliente può decidere di sostenere anche per affinità di pensiero. Grazie ad illy e al Gambero Rosso abbiamo ricevuto grande visibilità e credibilità. Esistiamo da soli 3 anni, abbiamo tanto da comunicare e a volte si fa fatica a raggiungere tutti. Il premio ha significato una spinta importante alla notorietà nonché una motivazione per tutto il team a fare sempre meglio, un incoraggiamento a crescere, a migliorare.”

Il Bar dell’Anno 2023

Anche per l’edizione 2023 il premio illy Bar dell’Anno verrà assegnato all’esercizio più “verde” dello stivale. Fatta salva un’offerta di alta qualità, il bar vincitore si dovrà distinguere per la scelta di alimenti a filiera corta, una proposta che privilegia la stagionalità delle materie prime; l’utilizzo di accessori monouso ecosostenibili realizzati con materiali riciclabili; il corretto conferimento dei rifiuti nella raccolta differenziata in base alle regole dei propri Comuni, l’attenzione nel promuovere una cultura del risparmio energetico, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. I candidati saranno valutati da una giuria, composta da esperti di Gambero Rosso e di illycaffè. La proclamazione del vincitore avverrà nel corso dell’evento di presentazione della Guida Bar d’Italia 2023, in programma a Milano, il prossimo 3 ottobre.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset