Notizie / Attualità / Guida alle tisane e ai loro abbinamenti: istruzioni per l’uso

Tisane

Guida alle tisane e ai loro abbinamenti: istruzioni per l’uso

Ora che le scelte del consumatore ricadono sempre più spesso su un percorso liquido a gradazione zero, tè e tisane sono sotto i riflettori. Prendete nota.

  • 19 Gennaio, 2023

Tisane: come abbinarle al cibo?

Insieme a Gabriele Bianchi, eletto Miglior Emergente Sala 2019 nel contest di Luigi Cremona e Lorenza Vitali, proviamo a fare un percorso basic tra essenze e abbinamenti, con tisane semplici a base di erbe aromatiche facilmente reperibili e ingredienti comuni nelle nostre cucine.

Tisana menta, liquirizia e salvia

È un grande classico usato soprattutto a fini digestivi, grazie alla salvia che, tra le molte proprietà, vanta anche quella di essere un toccasana per lo stomaco in casi di gastrite o reflusso gastro-esofageo. Ottimo se consumato al mattino, questo infuso si abbina benissimo a un dessert a base di cioccolato, come una torta Sacher oppure una tenerina.

Tisana al basilico

Non è forse tra le più note ma rimane tra le più affascinanti soprattutto per le molteplici proprietà benefiche del basilico, tra cui ricordiamo quella antinfiammatoria: il basilico può infatti curare i dolori articolari e reumatici, ma è anche un valido alleato in casi di ansia e stress, ottimo per ritrovare la calma e la serenità. Un gustoso abbinamento potrebbe essere quello con il classico spaghetto al pomodoro. In questo caso il pairing andrà ad aumentare l’esperienza culinaria regalata da questo evergreen della tradizione nostrana.

Tisana di lemongrass

Consumata dopo i pasti ha proprietà digestive e antispasmodiche che calmano i crampi da digestione. Inoltre, ha un effetto calmante sui nervi con un leggero effetto ipotensivo. Questa tisana ha un gusto piacevole e morbido, rinfresca il palato e va abbinata a un grande piatto della tradizione italiana, il sauté di cozze; in questo caso avrà il compito di ripulire completamente il palato.

Tisana zenzero e limone

Ha un effetto dimagrante, ovviamente se affiancata a una sana alimentazione. Un abbinamento perfetto è quello con il baccalà mantecato, in questo caso la tisana andrà a ripulire il palato e a spingere ancora di più il fantastico gusto del baccalà.

La tisana perfetta: come farla? Consigli

Infine, una nota pratica su come preparare le tisane. Innanzitutto, bisogna riscaldare l’acqua a 80/90° C usando gli appositi bollitori. Successivamente andranno messe le foglie in una teiera, versata l’acqua e bisognerà aspettare per circa 8/10 minuti. Per regolarsi con la quantità di foglie bisogna calcolare da 10 a 100 grammi per litro di acqua o, se si preferisce, un cucchiaino da tè per tazza d’acqua bollente. L’ultimo consiglio è quello di non aggiungere altri zuccheri alla tisana.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia