
Una storia da raccontare, quella di Giorgia Eugenia Goggi, milanese poco più che trentenne, dopo gli studi nella moda e nel design, decide di cambiare rotta. Chef autodidatta ma con diverse esperienze di rilievo – a Milano da Erba Brusca e Ratanà, a Londra da Mãos e al Relæ di Copenaghen – dal 2017 sposa il progetto di Masseria Moroseta a Ostuni. È qui che sviluppa la sua personalissima idea di cucina, che esce dai confini della gastronomia e cerca contaminazioni con altre forme di arte: il design che si esprime nell’estetica del piatto, la ceramica e la fotografia. Al centro della sua visione c’è la materia prima, i piatti nascono dagli ingredienti prima che dalle ricette, e la sua cucina è una sorta di laboratorio creativo e fluido dove non ci sono schemi rigidi, per esempio la frutta si può trovare dall’inizio alla fine del pasto. Per questo motivo da Masseria Moroseta non esiste un menu con le portate, ma ci si affida alle mani di Giorgia che ogni giorno si lascia ispirare in primis dai prodotti dell’orto, di cui si occupa quotidianamente, che danno origine a una cucina di stampo vegetale con materie prime autoprodotte e con un approccio sostenibile.
La tua idea di cucina?
Sostenibile, etica, stagionale, emozionale, essenziale, diretta, inclusiva, sperimentale, comunicativa, spontanea
Ingrediente amato?
Limone
Ingrediente odiato?
Nessuno
Ultimo album scaricato.
My Finest Work Yet di Andrew Bird
Ultimo libro letto.
Kafka sulla Spiaggia di Haruki Murakami
Il piatto della vita?
Pane, burro e acciughe
Grande maestro venerato?
Alice Waters
Collega coetaneo più stimato.
Merlin Labron-Johnson
Il ristorante del cuore all’estero.
Yamtcha a Parigi
Il vino sopra ogni altro?
Ultimi Raggi Riserva 2009 di Ar.Pe.Pe
Se non lo chef avrei fatto…?
La scrittrice
Sgombro marinato in aceto di riso con maionese di miso e cetrioli. Qui la ricetta.
L’ajoblanco è una specialità andalusa, una zuppa fredda a base di pane, mandorle, aglio, olio d’oliva e acqua. In questa versione viene abbinato a pesche e ‘nduja.
Gyoza come non li avete mai mangiati, cotti in acqua bollente e poi saltati nel pomodoro come dei normalissimi ravioli. Assolutamente da provare!
Gelato con gelato, un dolce a base di fiordilatte all’alga kombu e sorbetto alla ciliegia e barbabietola, a completare una spolverata di alga kelp tostata.
a cura di Clara Barra
Masseria Moroseta – Ostuni (BR) – Contrada Lamacavallo, via IV Novembre, 35 – 376 079 8288 www.masseriamoroseta.it
> Scopri tutte le puntate della rubrica Identikit di uno chef
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset