Notizie / Attualità / Gennaro Amitrano: una cucina legata alle tradizioni campane e ai prodotti di qualità. Curiosità e ricette

identikit di uno chef

Gennaro Amitrano: una cucina legata alle tradizioni campane e ai prodotti di qualità. Curiosità e ricette

Per la rubrica identikit di uno chef, abbiamo intervisto Gennaro Amitrano, del ristorante omonimo. Una cucina che si rifà alla tradizione gastronomica partenopea per quanto riguarda materie prime e ricette.

  • 10 Settembre, 2022

Gennaro Amitrano, 35 anni di Sorrento, con la cucina instaura un legame profondo fin da bambino e ne fa la passione di una vita. Tra le esperienze più significative che hanno segnato la sua carriera e ispirato la sua cucina, quella con Alain Ducasse al Louis XV di Montecarlo e quella con Gianfranco Vissani, che oggi definisce grande maestro venerato e punto di riferimento per la sua formazione. Ha lavorato al suo fianco anche in occasione delle aperture dei ristoranti ‘L’Altro Vissani’ a Baschi e ancora a Todi, Orvieto, Cortina e Capri. Lo chef campano dopo il successo del suo ristorante di Via L’Abate a Capri rinnova “Gennaro Amitrano” con una nuova sede a Marina Piccola, in una location suggestiva che affaccia sul mare turchese della baia dei Faraglioni, in cui porta avanti un’idea di cucina che ha un forte legame col territorio. Tradizione, qualità e sperimentazione sono la chiave dei piatti di chef Amitrano. Al suo fianco la fedele brigata composta dal giovanissimo sous-chef Luigi D’Alessandro, Antonio Grazioli e Luigi Spasiano. La sala è guidata dal sommelier Sabio Riccardi, Annamaria Mascolo, Anna Schettino, Alessandro Iannella e Chiara De Luca.

Gennaro Amitrano

Identikit di uno chef. Curiosità e ricette 

La tua idea di cucina? 

Un insieme di ingredienti che si sposano tra loro, equilibrata

Ingrediente amato? 

Pomodoro

Ingrediente odiato? 

Nessuno

Ultimo album scaricato. 

Islands – Essential Einaudi di Ludovico Einaudi

Ultimo libro letto. 

Le parole della mente di Shelle Rose Charvet

Il piatto della vita? 

Amatriciana di Casa Vissani

Grande maestro venerato? 

Gianfranco Vissani

Collega coetaneo più stimato. 

Non ce n’è uno in particolare

Il ristorante del cuore all’estero. 

Le Louis XV – Alain Ducasse a Montecarlo

Il vino sopra ogni altro? 

Bolgheri Sassicaia 2015 di Tenuta San Guido

Se non lo chef avrei fatto…? 

L’insegnante

I piatti di Gennaro Amitrano. Le ricette 

Una delle ricette più replicate della tradizione culinaria italiana. Ecco una versione dall’aspetto nuovo e divertente.

Error: View 352f362quk may not exist

Una rivisitazione della tradizionale pasta e piselli napoletana, in cui i ditalini vengono cotti nel brodo di baccelli. Un primo piatto vegetariano sicuramente da replicare.

Error: View 352f362quk may not exist

Protagonista del piatto le costine di maialino nero casertano, razza prelibata e particolarmente saporita, che viene marinata con un ricco mix di aromi e spezie che le donano un gusto unico.

Error: View 352f362quk may not exist

La torta caprese è uno dei simboli di Capri, assolutamente da provare in questa versione con crema all’arancia e salsa al caramello al whisky.

Error: View 352f362quk may not exist

 

a cura di Clara Barra 

Gennaro Amitrano Ristorante – Capri (NA) – Via Marina Piccola, 120 – 081 218 7550 – www.gennaroamitrano.it

> Scopri tutte le puntate della rubrica Identikit di uno chef

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gennaro Amit...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset