Nel nuovo numero di luglio 2022 del Gambero Rosso scoprirete che siamo ben oltre il risotto alle fragole degli anni ’80. I piatti sono oggi frutto della genialità e della capacità di maestri abili nel trasformare la frutta in piatti che conquistano il palato. Non è un caso che il tema sia protagonista della coverstory di questo mensile estivo.
È Livia Montagnoli a raccontarci di come l’impiego della frutta sia cambiato a tavola, dal famoso risotto alle fragole, simbolo di una “nouvelle cuisine” nostrana degli anni ’80; a oggi. La “rivoluzione” comincia, nell’epoca attuale, dal lavoro del grande Angelo Paracucchi – uno dei primi ad affievolire la divisione tra dolce e salato, con nuove combinazioni, per sorprendere il palato – e prosegue con le sperimentazioni tra acidità e dolcezze. Un rapporto proficuo che risale agli antichi romani.
Da un conciliabolo di colli dell’Oltrepò Pavese, arriva un vino che nasce dalle vigne coltivate in sette comuni e che parla la lingua di un territorio ristretto, ma potente, blend di tutte le uve che lì vivono. Un manipolo ristretto e agguerrito di viticoltori, raccolti nel Club del Buttafuoco Storico, tutelano e valorizzano un calice cantato anche dal poeta Carlo Porta e ancor prima dal geografo Romano Strabone. Un pezzo di Lombardia tutto da scoprire: ce ne parla Emiliano Gucci.
Nell’anno della pesca artigianale e dell’acquacoltura, siamo andati in Salento per capire come si muovono i piccoli centri sulla costa, tra questi, Tricase Porto, piccolo paesino nella provincia di Lecce, una sorta di museo vivente che ha restituito dignità culturale alla pesca, ai servizi, al commercio e ad altre attività connesse al mare. Un percorso di rigenerazione in cui anche chef e artigiani del cibo hanno un ruolo centrale. A cura di Massimiliano Rella.
Identikit di uno chef: abbiamo tracciato il profilo di Chiara Pavan e Francesco Brutto del ristorante Venissa a Venezia, che ci presentano quattro piatti iconici da rifare a casa, tra cui la tartelletta vegana, rosmarino e sambuco. Nel nuovo numero di luglio il ritratto dello chef Marco Cahssai del ristorante Atman a Villa Rospigliosi, raccontato attraverso tre piatti. Ci spostiamo a Belvedere Marittimo (CS) per portarvi nella cucina di Sapori&Saperi, dove padroneggiano le materie prime locali e regionali di prima qualità, alla base dei piatti scelti della tradizione contadina e marinara di questo spicchio di Mar Tirreno, rivisitati e presentati in uno stile contemporaneo, lavorato sempre nel modo giusto con passione e creatività dalle sapienti mani del cuoco Sandro Perri.
La bella stagione è arrivata e tornano le classifiche dedicate alle bibite analcoliche. Quella di luglio è rivolta alla bevanda italiana per eccellenza dal colore scuro, il profumo agrumato e il sapore dolceamaro: il chinotto. È Mara Nocilla ad aver individuato i 12(+3) migliori chinotti sul mercato di nicchia e nella gdo. Ma non è tutto, trovate anche la classifica di 22 etichette sicule da provare, a cura di Massimiliano Lanza, e le etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori del Gambero Rosso.
La miniguida, a cura di Valentina Marino, è dedicata a La Spezia, una città dove perdersi fra i caruggi e parchi, godere di una passeggiata lungo il mare o approfittare del calendario estivo di musica e teatro. Nel mensile di luglio del Gambero Rosso 36 irrinunciabili tappe dove mangiare, comprare i prodotti locali e dormire. Chiude il numero una simpatica storia raccontata dal tratto di Cinzia Leone.
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati