Raggiungere la sicurezza alimentare, nel contesto delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. È questo l’impegno con cui si è concluso il G20 dell’Agricoltura a presidenza italiana, che si è svolto il 17 e 18 settembre a Firenze, in attesa del prossimo appuntamento nel 2022 in Indonesia.
Della due giorni italiana rimane anche la Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari, a cui hanno aderito tutti i partecipanti, sottoscrivendo i 21 punti in cui è articolata. Tra gli obiettivi primari, il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha evidenziato fame zero, trasferimento tecnologico e transizione ecologica. “Il pianeta non ha tempo e non aspetta” ha detto nella conferenza stampa conclusiva “dobbiamo essere in grado di mettere in campo politiche che invertano la rotta in modo definitivo”. In particolare, ha evidenziato, la Carta ha un “grande focus sul trasferimento tecnologico non in verticale ma in orizzontale fra i diversi Paesi dove la ricerca e sviluppo più avanzata consenta anche ai Paesi in via di sviluppo di avere un accesso immediato, facendo un salto verso nuove tecnologie”.
Sul piano ambientale, l’impegno è di adattare la transizione ecologica a modelli differenti dei diversi Paesi. Con una particolare attenzione alla componente sociale. Infatti, come si legge al punto cinque del documento: “Riconosciamo che non c’è crescita sostenibile senza un’agricoltura economicamente sostenibile che generi un reddito stabile e gratificante e crei lavoro dignitoso e di qualità e opportunità per agricoltori e lavoratori agricoli, le loro famiglie e le comunità rurali”.
Un’attenzione particolare è, poi, rivolta al cambiamento climatico, agli eventi meteorologici estremi, alle malattie delle piante e agli shock, come la pandemia, che minacciano i sistemi alimentari in tutto il mondo e che possono causare carenze alimentari ed esacerbare la volatilità dei prezzi. “Ci guarderemo” è l’impegno della Carta della Sostenibilità “da qualsiasi misura restrittiva ingiustificata, che potrebbe portare a un’estrema volatilità dei prezzi alimentari nei mercati internazionali e minacciare la sicurezza alimentare e la nutrizione”. Si ribadisce così il ruolo strategico del commercio internazionale “fondamentale per la sicurezza alimentare e la nutrizione globali. Sottolineiamo l’importanza di un ambiente aperto, trasparente, prevedibile coerente con le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio”.
La Gli impegni del G20 di Firenze nella Carta della sostenibilità
https://www.g20.org/wp-content/uploads/2021/09/G20-Agriculture-Ministers-Communique-Final.pdf
a cura di Loredana Sottile
Articolo uscito sul Tre Bicchieri del 23 settembre 2021
Per ricevere il Tre Bicchieri gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset