La storia di Franco Pepe è il racconto di un’evoluzione personale che segna anche una rivoluzione nel mondo della pizza, di cui Pepe, con il suo Pepe in Grani a Caiazzo, è uno degli esponenti più importanti, da anni Tre Spicchi nella guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso.
Non solo per la lievitazione – perfetta – e quelle farciture da primato, ma anche per la capacità di guardare con occhi nuovi una tipologia di locali, da sempre sinonimo di casual dining, servizio spiccio, offerta limitata. Non per Franco, che ha saputo ripensare l’idea stessa della pizzeria rifondandolo a partire da tre snodi centrali: pizza, ricerca e accoglienza. Dove la qualità assoluta delle materie prime e delle preparazioni si unisce alla ricerca incessante, alla riflessione sul prodotto, allo studio di ricette, e a un’accoglienza che poco o nulla ha da invidiare ai ristoranti di più alto blasone. A partire da una cantina che concede ben più di una soddisfazione a chi ha voglia di giocare un po’.
A lui si deve l’inserimento – nelle traiettorie gourmet – di un posto come Caiazzo, oggi meta di molti appassionati della pizza di Pepe, sempre a lui si deve l’idea della sala con chef’s table Authentica dedicata a un percorso di degustazione e abbinamenti con vini e Champagne, in un approccio che unisce Caiazzo alle altre insegne, dalla Filiale all’Albereta, in Franciacorta (anch’essa Tre Spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso) a Proxima a Lavello. Sono solo alcune delle tappe che hanno segnato un percorso nato diversi anni fa nell’attività di famiglia, e successivamente cresciuto con la sua decisione di giocare da solista, senza mai perdere il legame con le sue origini e con il suo territorio. In questi affonda a piene mani con le sue pizze che rappresentano un viaggio nei ricordi, le suggestioni, le passioni di Franco.
Una storia affascinante di crescita ed evoluzione che raccontiamo in 6 episodi nel nuovo programma “La mia pizza è un viaggio” su Gambero Rosso Channel, in cui la sua vicenda personale si intreccia con il racconto del suo territorio, i ricordi, le idee, il coraggio che hanno portato alla creazione di un nuovo concetto di pizzeria. E poi gli incontri con le persone che lo accompagnano nel suo lavoro, per esempio i genitori da cui ha ereditano mestiere e passione, i figli – la nuova generazione che lo segue e lo sostiene nelle sue idee – i produttori che forniscono le materie prime per le sue magnifiche pizze: il pomodoro riccio fondamentale per la sua Margherita sbagliata, la mozzarella, che da sola determina il risultato di molte tonde, l’origano del Matese che con il pomodoro confit dà vita alla Profumi del Matese, il conciato romano per la pinsa Conciata del 500, le albicocche del Vesuvio per la Crisommola, fritta con ricotta di bufala aggiustata con buccia di limone, confettura di albicocche, nocciole tostate, olive chiazzane disidratate menta fresca.
Pizze che tracciano una ideale linea di congiunzione con il passato, ma guardano al futuro, putano tutto sulla grande materia prima locale, intercettandone le potenzialità organolettiche sin nel minimo dettaglio. Sono pizze che hanno una storia, nascono da incontri, da ricordi, da snodi fondamentali della vicenda umana e professionale di Franco Pepe, un panorama intimo che ci racconta in questa nuova serie Tv, a partire dalle origini, con quella pizza a portafoglio che è simbolo essa stessa della tradizione familiare, fino ad arrivare al menu funzionale e alle molte specialità cui lui ha dato vita. Tonde da manuale, frutto di due diverse professionalità: da una parte il pizzaiolo, dall’altra il cuoco, figure che Franco, nel suo locale, ha voluto mantenere distinte per valorizzarle entrambe; in questa serie spiega e indaga il lavoro di entrambe, fornisce ricette, spiega metodi, mostra procedure.
La mia pizza è un viaggio va in onda solo su Gambero Rosso Channel, Sky 133 e 415
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset