Notizie / Attualità / Winedering, il marketplace italiano di vini e cantine selezionato da un acceleratore californiano

foodtech

Winedering, il marketplace italiano di vini e cantine selezionato da un acceleratore californiano

Winedering, una piattaforma dedicata esclusivamente all'enoturismo, che consente alle cantine e ai tour operators specializzati di vendere online esperienze enoturistiche che gli utenti possono prenotare e pagare online, è stato selezionato per un programma di due mesi a San Francisco.

  • 07 Ottobre, 2022

Scopri tutti gli articoli sul tema Food Tech

Winedering in California 

Vola in California Winedering, il tripadvisor italiano delle cantine. E lo fa per un percorso di accelerazione, dopo essere stato selezionato dal gruppo Runway Innovation Hub di San Francisco: un programma di due mesi, dall’8 ottobre al 3 dicembre, all’interno della terza edizione dell’Italian Trade Agency’s Global Startup Program. Obiettivo, acquisire gli strumenti per presentare efficacemente il proprio business agli investitori americani. “Siamo molto orgogliosi” è il commento a Tre Bicchieri del cdo e confounder Denis Seghettila Silicon Valley è la mecca di ogni startup. Per la nostra, tutta italiana e verticale in un settore come l’enoturismo è sicuramente una delle cose migliori che ci potessero capitare. Saremo a pochi passi non solo da mostri sacri del digitale ma anche dalla Napa Valley, che rimane il nostro modello per quel che riguarda l’enoturismo”.

I primi passi di Winedering

Era il 2016, quando Winedering vedeva la luce a partire proprio da un viaggio in Napa Valley di Denis Seghetti e Stefano Tulli alla scoperta delle cantine californiane. Da lì, l’idea dei due soci marchigiani di far incontrare domanda e offerta, diventando una sorta di aggregatore di aziende, eventi, wine tour e degustazioni, con tanto di commenti lasciati dagli utenti, sul modello TripAdvisor. Dal lato cantine, la possibilità di inserire le proprie proposte. Per gli appassionati, invece, il vantaggio di poter scegliere il proprio pacchetto, pagando tutto online.

In pochi anni, secondo i dati rilasciati dalla società statunitense SemRush, è diventato il marketplace enoturistico più visitato d’Italia da italiani ed anglofoni. Oggi sono circa 1540 le esperienze disponibili online per oltre 750 cantine registrate. “L’obiettivo” rivela Seghetti “è raggiungere un milione di visite uniche entro un anno. E siamo già a buon punto”. Alla fine del 2022, Winedering raggiungerà mezzo milione di utenti, avrà portato 10.000 viaggiatori nelle cantine di tutta Italia e sarà in proiezione il marketplace enoturistico più visitato al mondo, sempre secondo i dati SemRush.

Runway Innovation Hub

Runway Innovation Hub è un’azienda con sede nella Silicon Valley che fornisce servizi di consulenza sull’innovazione aziendale e membership per spazi di coworking a imprese globali e startup tecnologiche. Mission dell’Hub è aiutare ad alimentare la loro crescita e ad avere un impatto sul futuro del settore di riferimento. Runway è nata nel 2013 come spazio di incubazione e accelerazione per le start up tecnologiche.  La sua mission è colmare il gap tra grandi aziende e giovani startup per collegarle ed aiutarle a guidare la crescita di entrambe le organizzazioni.

a cura di Loredana Sottile

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset