Va in scena l’ottava edizione di Food&Book, dal 13 al 15 maggio a Montecatini Terme, l’evento dedicato alla buona tavola e alla letteratura. Il programma è ricco di appuntamenti: chef e scrittori si incontrano, molti i temi che vengono affrontati, tra cui quello dedicato al conflitto russo-ucraino con la partecipazione delle due chef Alessia Timoshkina e Olia Hercules, che parlano della loro iniziativa CookforUkraine, progetto di raccolta fondi a favore dell’Ucraina. Non mancano assaggi con numerosi produttori del territorio e l’appuntamento con Bere rosa, grande degustazione di vini rosati con centinaia di etichette provenienti da tutta Italia; e poi ancora laboratori di cucina e incontri con grandi chef che propongono i loro piatti signature. Una manifestazione per grandi e piccini, appassionati ed esperti del settore, che coniuga il buon gusto e la cultura. Un accenno a Food&Book Junior, uno spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi con letture, attività ludiche e laboratori creativi pensati appositamente per loro, a cura della Libreria Quattro Zecchini. la maggior parte degli eventi presenti in programma è gratuita, basterà prenotarsi sul sito, pagina web dedicata all’evento e consultabile per qualsiasi informazione, dubbio e chiarimento.
Food&book ospita un parterre ricco di nomi noti del mondo della cultura e della cucina, a partire da Donald Sassoon, storico inglese contemporaneo, scrittore e professore alla Queen Mary University di Londra, le chef sopracitate Alissa Timoshkina e Olia Hercules e la chef e scrittrice Silvia Baracchi. Gli scrittori Veit Heinichen e Raffaele Nigro, Federica Continanza, Andy Luotto insieme allo chef Marcello Leoni. Ancora, Sandra Ianni, Fiorella Cappelli, Claudia Fraschini, Barbara Carbone, Bruno Damini, Roberta Deiana, e autori come Antonello Senni e Renato Bernardi, Stefano Callegaro, Silvia Scapinelli, Franco Faggiani. Questi solo alcuni dei personaggi di spicco che hanno deciso di aderire al programma. Aprono la manifestazione il direttore del Festival Sergio Auricchio e Luigi Franchi, il sindaco di Montecatini Terme, Luca Baroncini, e l’assessore alla Cultura, Alessandro Sartoni.
Food&Book – 13 – 15 maggio, Montecatini Terme (PI) – www.foodandbook.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset