Dal 2018, Gambero Rosso Academy di Torino e la Scuola Holden hanno dato vita a un progetto comune di narrazione e scrittura del cibo che ha avuto un grande successo nonostante la pandemia, in due edizioni in presenza e streaming. Due realtà importanti hanno unito così le forze in un lavoro comune che parte dall’idea di raccontare storie. È proprio con questo obiettivo che è nata nel 1994 la Scuola Holden, prestigiosa accademia di narrazione e scrittura creativa fondata dallo scrittore Alessandro Baricco nel 1994.
Per Holden Pro, l’area della Holden dedicata ai professionisti che vogliono raccontare più efficacemente il proprio lavoro, trovare la strada giusta per comunicare con clienti e collaboratori, cercare nuovi stimoli, strumenti e guide per cambiare prospettiva, nasce il corso in FOOD. Design dell’esperienza gastronomica, insieme a Gambero Rosso Academy.
Raccontare il mondo dell’enogastronomia, per professione o per avviare un progetto personale: questo è scopo del nuovo corso.
Il percorso didattico, dal 5 marzo al 19 giugno 2022, si concentra sulla narrazione di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, per imparare a raccontare questo universo enogastronomico e a padroneggiare linguaggi diversi: parole e immagini, ma anche graphic design, social media, blog e newsletter, format seriali per la TV e il web, magazine online e guide di carta stampata.
L’obiettivo del corso è quindi affinare le proprie capacità sensoriali e narrative, conquistando strumenti e tecniche necessari per dare vita, attraverso immagini, parole, strategie di comunicazione e marketing, a nuovi progetti.
Il percorso prevede quattro weekend in presenza, durante i quali si farà lezione alla Holden e si parteciperà alle esperienze organizzate dal Gambero Rosso, e dodici incontri in streaming. In classe si scriverà e si studieranno gli strumenti della narrazione, ma si faranno anche esperienze pratiche per scoprire realtà gastronomiche d’eccellenza e sviluppare le proprie capacità sensoriali. Si condivideranno, insomma, sia storie che eccellenze del food.
Si parlerà di cibo indagandone i molti piani significanti, le relazioni che si mettono in campo ogni volta si sceglie di narrare l’esperienza enogastronomica che non è mai conclusa in se stessa, ma ha implicazioni di valore agricolo politico, artistico, creativo emozionale. Si parlerà di storia della gastronomia e della ristorazione, di cultura e filosofia del cibo, ma si approfondiranno anche tecniche, linguaggi, strumenti e metodi di narrazione dei cibo, di come cambiano nei nuovi canali di distribuzione dei contenuti, e nelle nuove professioni legate alla comunicazione.
Le quattro esperienze prevedono incontri con diverse realtà gastronomiche e la loro cucina: gli impasti e la pizza gourmet di Massimiliano Prete, le pasticcerie torinesi con la guida esperta di Rosalba Graglia, la cucina di Davide Palluda e Marco Sacco, un pranzo-lezione al Bistrot Cannavacciuolo con Roberto Restelli.
Per informazioni:
scuolaholden.it/food-design-esperienza-gastronomica/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati