A sancire la fine dell’estate, ma soprattutto la ripartenza degli eventi e i festival del settore, arriva puntuale la sesta edizione della Florence Cocktail Week, la manifestazione dedicata al mondo della mixology in scena a Firenze dal 20 al 26 settembre, preceduta oramai da tre anni dalla Tuscany Cocktail week, in programma dal 13 al 19 settembre. Non mancano ingegno, fantasia e voglia di fare a Paola Mencarelli, fondatrice e organizzatrice dell’evento fin dal primo anno, che ha in serbo due novità per il 2021: la presentazione del libro “I Signature Cocktail di Florence Cocktail Week. 5 anni in 143 drink” edito da Giunti Editore e la prima edizione di Venice Cocktail Week, che si terrà nella città veneta dal 13 al 19 dicembre 2021. “Quest’anno la cocktail week è un segnale di ripresa per un settore che è stato duramente colpito” racconta. “Il momento storico non è facile ma ce l’abbiamo messa tutta per regalare alla bar industry toscana e italiana una sferzata di energia positiva.”
Primo elemento che colpisce, la scelta del colore che caratterizza la settimana dei cocktail, il blu, ispirato al pittore visionario francese Yves Klein. L’artista aveva una grande passione per i colori, li utilizzava puri senza alcun elemento legante. L’amore per il blu lo portò a creare la monocromia, divenuta poi il suo marchio di fabbrica come l’International Klein Blue (IKB). In suo onore, i barman prepareranno quindi dei cocktail a tema utilizzando prodotti naturali, “un inno di vitalità, un omaggio alla luce, per riprendere l’entusiasmo e la voglia di vivere dopo questo periodo,” come ha spiegato la Mencarelli. Molte, poi, le iniziative in programma, a cominciare dal premio “Best Signature Cocktail TCW21”, che vedrà sfidarsi 10 ricette di cocktail. Ogni bar proporrà una cocktail list così suddivisa: Signature Cocktail FCW21, creato appositamente per l’evento, RiEsco a bere italiano, un drink dedicato al made in Italy, con i prodotti italiani delle aziende partecipanti, e l’Eco Coktail, fatto con prodotti sostenibili e plastic free.
Altra novità di questa edizione, il Family Friendly, cocktail senza alcol per avvicinare i bambini e i giovani ad un consumo di bevande responsabile. Non mancheranno, inoltre, gli appuntamenti di successo presenti già negli anni passati, come Dining with the spiritis e Pizza withe the spirits. che si svolgeranno nei vari locali aderenti, senza dimenticare il Kids Cocktail Lab, laboratorio di mixology dedicato ai più piccoli. Ad aprire la manifestazione la sera del 20 settembre, l’Opening Party FCW21 all’Hotel Calimala, con i 13 Finalisti di Tuscany Cocktail Week 2020 e ospiti d’eccezione italiani e stranieri. Oltre ai grandi interpreti dell’arte bianca regionale, da Giovanni Santarpia a Romualdo Rizzuti. A dicembre si fa invece tappa a Venezia: il programma è ancora in via di definizione ma ricalcherà la formula collaudata del festival fiorentino, e sarà realizzato in collaborazione con Aman Venice,
Tuscany Cocktail Week – 13-19 settembre 2021
Florence Cocktail Week – 20-26 settembre 2021
Venice Cocktail Week – 13-19 dicembre 2021
a cura di Leonardo Romanelli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset