Notizie / Attualità / Extravergine Tour. Le foto e il video della degustazione a Palermo

Attualità

Extravergine Tour. Le foto e il video della degustazione a Palermo

A Palazzo Branciforte, sede della Gambero Rosso Academy di Palermo, si sono potuti degustare alcuni dei migliori extravergine italiani recensiti sulla guida Oli d'Italia 2022 del Gambero Rosso.

  • 10 Giugno, 2022

Extravergine Tour. A Palermo in degustazione i migliori oli d’Italia

Con la tappa di Palermo a Palazzo Branciforte, sede della Gambero Rosso Academy, il 30 maggio si è concluso l’Extravergine Tour del Gambero Rosso. dopo aver toccato Torino, Milano, Napoli, Lecce e Roma.

Guarda le foto dell’evento

[modula id=”426979″]
Le foto della gallery e di copertina sono di Vincenzo Lo Piccolo, quelle interne al testo di Pasquale Buffa

Il Tour prevedeva per ogni città la Settimana dell’Extravergine, durante la quale si sono potuti provare e acquistare gli oli in enoteche, gastronomie, ristoranti, pizzerie, e una grande degustazione finale  – che a Palermo ha avuto come protagoniste 21 aziende provenienti da tutta Italia – dedicata a operatori di settore e appassionati, alla presenza di Stefano Polacchi e Indra Galbo, rispettivamente curatore e vicecuratore della guida Oli d’Italia del Gambero Rosso.

All’altezza degli oli sono stati gli abbinamenti drink&food pensati ad hoc per la serata, con il pane dei migliori forni della Città, i cocktail e i finger all’olio, la musica dal vivo e la visita straordinaria alla collezione archeologica di Palazzo Branciforte, contenuta all’interno della splendida Cavallerizza.

Dal Trentino alla Sicilia, è stato possibile fare un viaggio tra le migliori espressioni dell’olio extravergine italiano, verificando altresì le infinite declinazioni in cui sa esprimersi. L’evento di Palermo ha per questo visto la presenza di banchi d’assaggio dedicati all’abbinamento dell’olio con il suo naturale compagno, il pane, ad opera dei panifici Guccione, Panèra, Spinnato e Tusa Arte e Gusto, all’insegna del più classico e riuscito dei matrimoni.

Non solo Pane&Olio, però, grazie al Cocktail Pairing di Mazzini 30, presente all’evento con un abbinamento ad hoc tra drink e cibo, e ai finger food dello chef Gaetano Billeci del Ristorante Palazzo Branciforte che nell’olio evo hanno avuto il minimo comun denominatore. Una selezione delle migliori stagionature di Asiago ha fatto da corredo alla parte food e ci hanno pensato le bollicine del Consorzio del Garda Doc e i vini del Consorzio Valtènesi e delle cantine Calatroni, Fiamberti, Giorgi, Lazzari e Scuropasso a fare da intermezzo tra un assaggio e l’altro

Guarda il video dell’evento

video di Vincenzo Lo Piccolo


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset