Notizie / Attualità / Extravergine Tour. Le foto della degustazione alla Piazza dei Mestieri di Torino

Attualità

Extravergine Tour. Le foto della degustazione alla Piazza dei Mestieri di Torino

Alla Piazza dei Mestieri di Torino si sono potuti degustare alcuni dei migliori extravergine italiani recensiti sulla guida Oli d'Italia 2022 del Gambero Rosso.

  • 12 Maggio, 2022

Extravergine Tour. A Torino in degustazione i migliori oli d’Italia

Torino, come prima tappa, ha inaugurato il Tour che, durante il mese di maggio, ha toccato anche Milano, Roma, Napoli, Lecce e Palermo. Questo nuovo progetto itinerante si rivolge ad esperti e appassionati, con l’obiettivo di far scoprire i migliori extravergine italiani, da nord a sud, rappresentati per l’occasione da 26 aziende, presenti sulla guida Oli d’Italia del Gambero Rosso. Per ogni tappa, il Tour ha previsto la Settimana dell’Extravergine, durante la quale si sono potuti provare e acquistare gli oli in enoteche, gastronomie, ristoranti, pizzerie, che li hanno raccontati e fatti degustare ai propri clienti e una grande degustazione finale, che a Torino si è tenuta  presso la Piazza dei Mestieri. Giornalisti, ristoratori e un pubblico di appassionati ha potuto degustare e conoscere i produttori presenti. In accompagnamento all’olio il pane della Bottega della Piazza dei Mestieri e il formaggio Asiago DOP nelle versioni Fresco e Stravecchio.

[modula id=”424277″]
foto di Salvatore Cascone

Si ringraziano la Piazza dei Mestieri (con il ristorante)  e la delegazione Fisar di Torino

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Extravergine...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset