LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO
Edizione numero 5 per il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva organizzato da La Pecora Nera e Oleonauta: Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità che quest’anno cambia location approdando al Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Una scelta ponderata: “non è casuale. Abbiamo voluto sottolineare l’importanza di un approccio consapevole al mondo dell’olio EVO, una rivoluzione culturale necessaria per far sì che sempre più consumatori adottino comportamenti corretti a tavola, con chiari benefici per la salute” dichiara Fernanda D’Arienzo de La Pecora Nera. Attori principali di questo cambio di passo, gli operatori HO.RE.CA., sono loro a poter essere ambasciatori dell’olio EVO italiano di qualità. Obiettivo dell’iniziativa è infatti sensibilizzare e formare gli addetti ai lavori del settore della ristorazione e della gastronomia sul ruolo gastronomico e salutare dell’olio extravergine d’oliva di qualità. “Vogliamo coinvolgere e sensibilizzare gli operatori del settore HO.RE.CA., promuovendo l’incontro con i migliori produttori italiani che con grande impegno e responsabilità portano alla nostra attenzione un alimento nobile e prezioso per la tavola” afferma Simona Cognoli di Oleonauta che aggiunge “In un momento così difficile per la ristorazione italiana ma anche per il mondo dell’olio (quest’anno provato dalle emergenze climatiche e dai rincari energetici) credo che l’obiettivo condiviso da entrambi i settori per la crescita sostenibile – argomento caro a tutti ma spesso vuoto di significati e azioni concrete – possa essere raggiunto grazie a relazioni sempre più strette e virtuose tra tutte le attività ristorative, gastronomiche, turistiche e produttive che contribuiscono a restituire bellezza, forza economica e attrattività ai nostri territori”. L’evento è anche un’occasione per promuovere opportunità di business nel settore. Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità si rivolge infatti ai professionisti del settore, alla stampa e agli assaggiatori, operatori food, e a chi opera nel settore del turismo e dell’ospitalità con la consueta formula b2b, come sempre per accedere basta accreditarsi compilando i moduli disponibili sul sito dell’evento.
Protagonista indiscusso è sempre l’oro verde, che sarà disponibile per l’assaggio nei vari banchi delle 27 aziende provenienti da tutta italia. Novità di quest’anno, la presenza degli Emanuele Natalizio (Ristorante Il Patriarca), Fabrizio Bertucci (Associazione Euro–Toques) e Lorenzo Cantoni (Ristorante Il Frantoio di Assisi) a guidare i banchi di assaggio mettendo a disposizione competenza ed esperienza.
Durante la giornata sono previsti anche alcuni talk e approfondimenti, tra gli altri quello dal titolo: “La cultura è servita: il racconto di un piatto attraverso le storie di ieri e di oggi” sulla valorizzazione dell’olio nel menu di un ristorante con la partecipazione dello chef Arcangelo Dandini (L’Arcangelo), Giancarlo Casa (La Gatta Mangiona), Lorenza Vitali di Witaly, il critico gastronomico Luigi Cremona moderato da Laura Pinelli, quello su scienza e tecnica in cucina nel corso del talk: “Extra pizza: esperienza e scienza a confronto sull’utilizzo a crudo e in cottura”, con i pizzaioli Davide Fiorentini (‘O Fiore mio), Marco Quintili (I Quintili), Luca Issa (Piccolo Buco), Giorgia Gruccione e Luca Cornacchia (Fermenta), moderato da Luciana Squadrilli. E poi ancora “La tecnologia al servizio dell’olio EVO – Blockchain, NFT e Metaverso come opportunità di promozione e valorizzazione” con Virgilio Moretto, CEO di pOsti, realtà romana dedicata alla tecnologia dell’agrifood, altri appuntamenti della giornata sono la presentazione del Corso di Laurea Scienze e Culture Enogastronomiche Dipartimento Scienze, Università di Roma Tre della Prof. Livia Leone e la presentazione del libro Oleoturismo, opportunità per imprese e territori di Dario Stefàno e Fabiola Pulieri, edito da Agra Editrice.
Come sempre, la giornata dedicata all’olio sarà anche l’occasione per premiare i ristoratori e tutti gli addetti ai lavori che nella loro attività hanno manifestato particolare attenzione e sensibilità rispetto all’oro verde, individuati dagli ispettori de La Pecora Nera Editore, che riceveranno l’attestato di merito degli EVOluti e a cinque sarà consegnato il Premio Speciale Evoluzione 2023, lo stesso assegnato anche al giornalista che ha dimostrato particolare impegno nella promozione culturale dell’olio extravergine di oliva.
Evoluzione, percorsi per l’extravergine – Roma – 30 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 19.00 – Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma – via Nizza, 138 – 3471159669 – www.evoluzioneolio.com – Ingresso gratuito previo accredito da richiedere compilando il form presente sul sito
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset